Politica
19 Febbraio 2025
Misure restrittive e nuove regole per la detenzione di razze ritenute a rischio

Cani pericolosi, da Ferrara la proposta di legge

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Dalla California a Ferrara per studiare l’ex chiesa di San Michele

Una settimana creativa nel cuore di Ferrara. Da martedì 29 a giovedì 31 luglio, l'ex chiesa di San Michele ha accolto a Ferrara quaranta studenti, coordinati dall’architetto Enrico Como e dal professor Tom di Santo, entrambi docenti alla facoltà di architettura del Cal Poly California Polytechnic State University

Dossieraggio su Ferraresi. Vincenzi: “Non ho nulla da temere”

Marco Vincenzi, indagato per il presunto accesso abusivo alle banche dati Inps, replica alle notizie riguardanti il presunto dossieraggio sull'ex consigliera comunale Anna Ferraresi. I fatti sarebbero riferiti ad un periodo compreso tra il marzo e giugno 2020

Ferrara ricorda il 2 agosto 1980

Il 2 agosto 1980 alla Stazione di Bologna esplode un ordigno, muoiono 85 persone e oltre 200 rimangono ferite. Anna Chiappini Consigliera comunale del Partito Democratico nel Comune di Ferrara interviene per ricordare "uno degli atti terroristici più gravi del secondo dopoguerra"

Infanzia, allarme delle opposizioni: “Asili comunali verso la privatizzazione?”

I gruppi di minoranza in Consiglio comunale hanno presentato un'interrogazione per fare luce sul futuro dei servizi educativi comunali destinati alla fascia 0-6 anni. Al centro dell'attenzione il documento "Value for Money", affidato alla società Pfc srl, che starebbe valutando la convenienza di un possibile affidamento in concessione, quindi a gestione privata

Motovelodromo ancora chiuso e nel degrado. Il M5S interroga il Comune

Un impianto storico, simbolo dello sport ferrarese, ancora una volta dimenticato. Il Motovelodromo "Fausto Coppi", inaugurato il 14 aprile 1952 e sede dal 1958 del Centro Nazionale di Addestramento al Ciclismo, oggi resta chiuso, nonostante interventi di recupero avviati negli scorsi anni. La struttura è oggetto di un’interrogazione del gruppo consiliare M5S

Il recente e tragico caso della bambina sbranata da un pitbull ad Acerra (Napoli) ha riportato alla ribalta la questione delle aggressioni canine, in particolare quelle legate a razze ritenute pericolose. Episodi simili sono avvenuti in diverse città italiane negli ultimi mesi, evidenziando la necessità di una regolamentazione più stringente. Mauro Malaguti, deputato ferrarese di Fratelli d’Italia, insieme ad altri colleghi, ha presentato diversi mesi fa una proposta di legge che introduce norme specifiche per la detenzione di cani pericolosi, ispirandosi ai modelli normativi di altri Paesi europei.

La proposta di legge, articolata in sei punti fondamentali, mira a regolamentare il possesso di determinati cani e a prevenire episodi di aggressione. Ecco i principali contenuti:

  1. Elenco delle razze pericolose: Viene stilata una lista di razze considerate a rischio, tra cui Staffordshire bull terrier, bull terrier, american Staffordshire terrier, mastiff, rottweiler, mastino napoletano, cane corso, dogo argentino, pit bull mastiff e altre, includendo anche i loro incroci.
  2. Divieti di detenzione: È vietato il possesso di questi cani per i minori di 18 anni, per soggetti dichiarati interdetti o inabilitati, per chi ha condanne per reati violenti e per coloro a cui è stato sequestrato un cane per motivi di sicurezza.
  3. Obblighi per i proprietari: Chi possiede un cane appartenente a queste razze deve registrarlo in un apposito elenco tenuto dall’ASL locale e all’anagrafe canina comunale. Inoltre, deve rispettare una serie di obblighi, tra cui vaccinazioni obbligatorie, stipula di un’assicurazione di responsabilità civile e partecipazione a un corso di formazione per la gestione dell’animale.
  4. Sanzioni: La violazione delle disposizioni comporta multe da 450 a 750 euro. In caso di mancata registrazione del cane, è previsto il sequestro dell’animale da parte delle autorità competenti.
  5. Contributo per l’acquisto di cani di razza: Chi acquista un cane con certificato genealogico dell’Ente Nazionale della Cinofilia Italiana dovrà versare un contributo di 100 euro destinato al fondo per il sostegno dei canili municipali.
  6. Utilizzo dei fondi: Le somme raccolte attraverso le sanzioni e il contributo obbligatorio saranno destinate al miglioramento delle strutture di accoglienza per i cani randagi, al contrasto del fenomeno del randagismo e alla promozione delle adozioni.

Questa proposta di legge si pone l’obiettivo di tutelare la sicurezza pubblica, riducendo il rischio di aggressioni da parte di razze canine considerate pericolose e incentivando, al contempo, l’adozione di cani meno problematici ospitati nei canili. Il dibattito resta aperto tra chi ritiene necessarie misure più rigide e chi sottolinea l’importanza dell’educazione dei proprietari piuttosto che del divieto di detenzione di alcune razze

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com