Attualità
19 Febbraio 2025
Cooperativa e ateneo organizzano un convegno sulle strategie innovative per l’insegnamento della lingua italiana a stranieri in contesti migratori

Cidas e Unife per una didattica inclusiva

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Cittadini del Mondo: “Sorpresi dalle parole del sindaco”

Le parole del sindaco Alan Fabbri hanno "sorpreso" Cittadini del Mondo perché "non solo sono in contraddizione con quanto ci è stato espresso il 22 aprile dall’assessora Coletti, ma anche con il futuro prossimo della nostra città"

Non si può chiudere Cittadini del Mondo

Non ci si stava l’altro ieri in via Kennedy 24, nella sede di Cittadini del mondo. Anche il Forum Ferrara Partecipata era presente e ha espresso solidarietà nei confronti di un luogo che da tanti anni è un agente di accoglienza, di difesa e promozione di diritti

In occasione della Giornata Internazionale della Lingua Madre, il 21 febbraio, Cidas e l’Università degli Studi di Ferrara, che patrocina l’evento, organizzano il convegno “Italiano L2 in contesti migratori: strategie di insegnamento in classi plurilingue ad abilità differenziate”. L’evento si terrà dalle ore 8.30 alle 18, presso l’aula magna del Dipartimento di Studi Umanistici in via Paradiso 12 a Ferrara.

L’evento nasce con l’obiettivo di offrire un’opportunità di confronto e riflessione sulle sfide e le prospettive dell’insegnamento dell’italiano L2 in contesti migratori, valorizzando l’importanza di esperienze didattiche innovative e il ruolo della lingua italiana come strumento essenziale di integrazione e coesione sociale in una società sempre più multiculturale.

Esperti del settore, docenti universitari, editori, autori e professionisti del terzo settore esploreranno, attraverso diverse sessioni, le dinamiche complesse e le opportunità legate all’insegnamento della lingua italiana a stranieri con bisogni educativi speciali, illustrando come le metodologie innovative possano rispondere alle esigenze delle classi plurilingue e contribuire al successo dei progetti di accoglienza e integrazione.

L’appuntamento è organizzato da Cidas, che gestisce numerosi progetti ministeriali di accoglienza, protezione ed integrazione in Emilia-Romagna, insieme all’Università degli Studi di Ferrara che tra i suoi corsi include un insegnamento dedicato alla didattica dell’italiano L2.

Il convegno rappresenta non solo un’occasione per approfondire metodologie innovative, ma anche un momento prezioso per stimolare il dialogo e lo scambio di esperienze tra i vari attori del settore creando una rete collaborativa in grado di affrontare le sfide poste dalla crescente diversità culturale.

Inoltre, l’incontro si propone di diventare un appuntamento annuale, offrendo uno spazio di aggiornamento continuo e di riflessione sull’evoluzione delle metodologie dell’insegnamento dell’italiano a stranieri, con particolare attenzione ai contesti migratori.

Per informazioni è possibile scrivere a italianoL2@cidas.coop.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com