Copparo
18 Febbraio 2025
Grande successo della mostra conferenza di Pierpaolo Venturi

Il cioccolato nella storia alla Tratta

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Copparo ha ospitato la scuola di sviluppo territoriale

Ha fatto tappa a Copparo la Scuola di Sviluppo Territoriale, un progetto formativo innovativo che coinvolge giovani studenti delle scuole superiori della provincia di Ferrara con l’obiettivo di prepararli a diventare i leader locali del futuro

Si inaugura il Parco del Pontino

Domenica 4 maggio si inaugura ufficialmente il Parco del Pontino, uno dei luoghi più suggestivi di Copparo, pronto a diventare cuore pulsante dell’estate grazie alla collaborazione tra Pro Loco Copparo e la nuova gestione Dal Vero

Creativando e pranzo solidale

Doppio appuntamento nella mattinata di domenica 4 maggio a Copparo, all’insegna della solidarietà, della buona cucina, della musica e della creatività artigianale

Traffico illecito di rifiuti. Tutto dissequestrato alla Zoffoli Metalli

Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti

Riparte “Voce alle frazioni”

Dopo la pausa invernale, torna “Voce alle Frazioni”, il ciclo di incontri itineranti promosso dall’assessorato al Decentramento e Frazioni del Comune di Copparo. L’iniziativa riprenderà giovedì 1° maggio ad Ambrogio

Copparo. Museo La Tratta gremito, sabato 15 febbraio, per l’interessantissima mostra conferenza “Cioccolato tra Guerra e Pace. Il cioccolato nella storia, sollievo anche nei momenti di difficoltà”, tenuta dallo storico Pierpaolo Venturi e organizzata dagli Archeologi dell’Aria, con il patrocinio del Comune di Copparo.

In platea anche il vicesindaco Bruna Cirelli e l’assessore alla Cultura Francesca Buraschi, la quale ha aperto la serata ringraziando per l’evento e per le iniziative proposte da Ada, «rivolte a tutte le fasce d’età e che contribuiscono a mantenere viva la memoria storica del nostro territorio, insieme alle attività svolte con i ragazzi delle scuole a cui è dato modo di ampliare le loro conoscenze integrando così lo studio sui libri di testo».
L’iniziativa è stata curata dall’associazione Collezione Storica di Quadri Venturi, che colleziona cimeli e reperti della prima e della seconda guerra mondiale e apre finestre su argomenti specifici, originali e curiosi: in questa occasione l’importanza dell’utilizzo del cioccolato in tutte le sue forme durante le due epoche belliche.

Un viaggio attraverso i cimeli partito dal 1898 e arrivato oltre la fine della seconda guerra mondiale, dal momento che sono stati mostrati anche alcuni oggetti del servizio di leva e delle attuali truppe Nato.

In conclusione della serata i volontari hanno offerto un rinfresco, oltre a un dolce omaggio di cioccolata per tutti. Archeologi dell’Aria e Collezione Quadri e Venturi, prima e dopo la conferenza, hanno guidato le visite alle collezioni del museo, unite dai valori e dalla passione per la ricerca storica.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com