Cinema. Cambio programmazione al Pareschi
Arci Ferrara comunica che la proiezione prevista per mercoledì 16 luglio del film 10 giorni con i suoi di Alessandro Genovesi sarà sostituita da Familia, il nuovo lavoro di Francesco Costabile
Arci Ferrara comunica che la proiezione prevista per mercoledì 16 luglio del film 10 giorni con i suoi di Alessandro Genovesi sarà sostituita da Familia, il nuovo lavoro di Francesco Costabile
Davanti alla chiesa intitolata al Beato Giovanni Tavelli da Tossignano, in via Comacchio a Ferrara, i tecnici di Hera hanno riparato una conduttura dell'acqua con un intervento che ha richiesto diverse ore
Si è tenuta oggi nell’aula Magna della Regione Emilia Romagna la seduta di insediamento del Comitato di indirizzo della Zona Logistica Semplificata dell'Emilia Romagna
In segno di gratitudine, la squadra di basket ha omaggiato Laura Ramaciotti con una maglia ufficiale della rappresentativa, personalizzata con il numero 1 e la scritta 'Rettrice'
Un tamponamento a catena tra 9 auto ha visto coinvolte 14 persone fortunatamente rimaste tutte illese alle 8 di mattina del 3 luglio sull'autostrada A13 all'altezza di Coronella, al km 32+500, in direzione Bologna
Barbascura X, chimico, stand-up comedian, autore, performer teatrale considerato uno dei divulgatori scientifici più influenti del web, torna in scena con il suo nuovo spettacolo Sono Qui per Caos, racconto scientifico sull’assoluta casualità dell’esistenza. Appuntamento martedì 18 febbraio alle ore 21 al Teatro Comunale “Claudio Abbado” di Ferrara.
Con la consueta satira dissacrante, Barbascura porta gli spettatori indietro nel tempo all’origine del tutto per poi parlare di evoluzione sino ad arrivare al mondo da noi conosciuto per riflettere così sul significato dell’esistenza, sempre però con ironia e un pizzico di cinismo.
Il punk della divulgazione scientifica. Laureato in chimica organica e con un dottorato in chimica verde e produzione di materiali da fonti rinnovabili, ha lavorato in importanti laboratori di tutta Europa. È divenuto celebre sul web per la rubrica Scienza Brutta, una serie di pseudo-documentari parodistici e irriverenti in cui vengono raccontati gli aspetti meno noti e sconvolgenti delle scienze naturali.
Il suo spettacolo teatrale Amore Bestiale ha contato più di 90 date, calcando la scena dei più grandi palchi d’Italia. È inoltre autore di diversi libri, curatore della collana Il Satiro Scientifico per Mondadori, ha realizzato il podcast Storie Brutte Sulla Scienza per Audible, un documentario per Prime Video e presentato/partecipato a svariati programmi televisivi (come 72 Animali Pericolosi, Pechino Express e Micromostri).
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com