Ostellato
16 Febbraio 2025
Sicurezza, prevenzione e controllo. Le sfide future: potenziamento del personale, adozione di nuove tecnologie e consolidamento del rapporto con la comunità

Polizia Locale Unione Valli e Delizie: tutti i numeri del 2024

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Petizione Rinascita di Pontelagoscuro: 300 firme in meno di un mese

Da meno di un mese è stata avviata la raccolta firme per la petizione, proposta dal Comitato Vivere insieme Pontelagoscuro, volta alla riqualificazione del paese della periferia ferrarese e sono già circa 300 le persone che hanno deciso di sottoscriverne le finalità

Giustizia civile: Ferrara meglio della media nazionale, è terza in regione

Mentre a livello nazionale il numero dei procedimenti civili pendenti nei Tribunali Ordinari è diminuito del 13,3% in tre anni — da oltre 1,36 milioni nel 2021 a poco più di 1,18 milioni nel 2024 — Ferrara si inserisce in questo trend positivo, segnando una riduzione del 18,1% (da 1.687 a 1.381 procedimenti)

Blitz antidroga in via Modena, arresto convalidato ma niente custodia per l’indagato

Il gip Danilo Russo del tribunale di Ferrara ha convalidato l'arresto del 54enne italiano accusato di spaccio, fermato lo scorso 7 agosto dopo che, in un ripostiglio esterno all’appartamento in cui vive in affitto in via Modena, gli uomini della Squadra Mobile avevano trovato circa 250 grammi di cocaina e 350 grammi di hashish nascosti nella cassetta di un water

Nasconde la ‘coca’ nella presa d’aria dell’auto, arrestato

Un'operazione antidroga condotta dai carabinieri di Mesola, in collaborazione con i colleghi di Goro e dell'Aliquota Operativa della Compagnia di Comacchio, è terminata nel pomeriggio di ieri (venerdì 8 agosto) con l'arresto di un giovane straniero, proveniente dal Polesine, sorpreso con circa 30 grammi di cocaina, suddivisa in dosi pronte per essere spacciate

La Polizia Locale dell’Unione dei Comuni Valli e Delizie chiude il 2024 con un bilancio operativo significativo, caratterizzato da un aumento delle segnalazioni, un’intensificazione dei controlli sul territorio e una crescente attenzione alla sicurezza urbana e alla protezione civile.

Nel 2024 sono state gestite 2.491 segnalazioni da parte dei cittadini, in crescita rispetto agli anni precedenti. Le principali problematiche affrontate hanno riguardato la sicurezza stradale, il decoro urbano e la gestione dei rifiuti​.

L’attività di controllo stradale ha portato alla verifica di 7.133 veicoli, con 1.575 servizi di pattuglia effettuati. Particolare attenzione è stata posta sui fenomeni di degrado sociale e sull’abbandono di rifiuti, con la collaborazione di associazioni ambientaliste​.

La Polizia Locale ha rilevato 176 incidenti stradali nel 2024, di cui 54 con feriti e 3 con esito mortale. In totale, 379 persone sono state coinvolte in sinistri, con 85 feriti e 4 decessi.

Il numero delle richieste di copia dei fascicoli degli incidenti è stato di 206, segno di un crescente interesse per la documentazione degli eventi stradali.

La protezione civile ha svolto un ruolo cruciale, con 160 allerte diramate e 95 servizi di emergenza gestiti, per un totale di 215 ore di attività sul campo. Eventi climatici estremi, come la rottura dell’argine del torrente Idice, hanno richiesto interventi rapidi e un rafforzamento delle strategie di gestione delle emergenze.

Il progetto “Scuole Sicure” ha visto un impegno di 106 ore in 58 servizi dedicati alla sicurezza nelle vicinanze degli istituti scolastici. Inoltre, sono stati realizzati 120 interventi formativi all’interno delle scuole per sensibilizzare gli studenti su tematiche di sicurezza e cittadinanza.

L’adozione del portale “Comuni-Chiamo” ha reso più immediata la gestione delle segnalazioni, migliorando l’interazione tra cittadini e amministrazione. Nel 2024 sono state introdotte nuove dotazioni tecnologiche per supportare il lavoro degli agenti, tra cui tablet per la compilazione delle relazioni di servizio in tempo reale​. Sul fronte del volontariato, si è rafforzata la collaborazione con associazioni locali, tra cui Anc, Legambiente e Gev, con un totale di 11.189 km percorsi in attività di controllo e monitoraggio del territorio.

Il 2024 si è rivelato un anno di intensa attività per la Polizia Locale dell’Unione Valli e Delizie, con un impegno crescente nella sicurezza urbana, nei controlli ambientali e nella protezione civile. Le sfide future saranno legate al potenziamento del personale, all’adozione di nuove tecnologie e al consolidamento del rapporto con la comunità.

Il sindaco di Portomaggiore, Dario Bernardi, è presidente pro tempore dell’Unione dei Comuni Valli e Delizie e ha la delega alla Polizia Locale: “Come testimoniano i numeri dell’anno passato, puntualmente rendicontati – dice – l’impegno e le sfide non calano ma aumentano. Cerchiamo di chiedere al nostro corpo di polizia locale sempre di più, perché maggiori sono le esigenze dei cittadini e perché i nostri vigili sono i più vicini e raggiungibili. La risposta che danno è di presenza e disponibilità, questo non è banale nè scontato e di questo come sindaci li ringraziamo. C’è una collaborazione rafforzata con tutte le altre forze dell’ordine, obiettivo che ci siamo dati ad esempio sui controlli sul sovraffollamento e sulle idoneità alloggiative; ma voglio menzionare anche alcuni obiettivi specifici come gli incontri con gli studenti nelle scuole, che qualificano l’attività del nostro corpo di polizia come dinamica e tesa anche a intervenire in modo preventivo e culturale in situazioni non scontate”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com