Vivono in auto con la figlia di due anni. Li soccorrono i Carabinieri
Vivevano da non si sa quanto tempo in pochi metri quadri. Padre, madre incinta, figlia di due anni, con cane e gatto, dormivano tutti nell'auto. Ferma in un parcheggio pubblico
Vivevano da non si sa quanto tempo in pochi metri quadri. Padre, madre incinta, figlia di due anni, con cane e gatto, dormivano tutti nell'auto. Ferma in un parcheggio pubblico
“Una sfida quotidiana”. In un mondo del lavoro dove le donne sono spessissimo meno pagate degli uomini e a volte anche costrette a licenziarsi per badare ai figli, Gloria racconta la sua storia di postina e madre di tre gemelli
In risposta alle critiche sollevate dalla Fp Cgil di Ferrara in merito alla gestione del piano ferie estive, alla contrattazione aziendale e alle politiche del personale, le Aziende Sanitarie ferraresi hanno diffuso una nota per fare chiarezza e ribadire la loro apertura al confronto
Si chiude un pezzo di storia con l’addio al BiBlù, l’autobus simbolo del progetto BibliotecaBlù che per anni ha allietato le giornate dei bambini ricoverati nella pediatria, quando era situata nel blocco 15 dell'ex Sant'Anna
Ferrara rende omaggio a Nando Orfei, uno dei più grandi artisti circensi della storia, con l’intitolazione del parco di via Porta Catena, un luogo simbolico dove il suo grande tendone ha più volte trovato casa durante le celebri tournée
La Polizia Locale dell’Unione dei Comuni Valli e Delizie chiude il 2024 con un bilancio operativo significativo, caratterizzato da un aumento delle segnalazioni, un’intensificazione dei controlli sul territorio e una crescente attenzione alla sicurezza urbana e alla protezione civile.
Nel 2024 sono state gestite 2.491 segnalazioni da parte dei cittadini, in crescita rispetto agli anni precedenti. Le principali problematiche affrontate hanno riguardato la sicurezza stradale, il decoro urbano e la gestione dei rifiuti.
L’attività di controllo stradale ha portato alla verifica di 7.133 veicoli, con 1.575 servizi di pattuglia effettuati. Particolare attenzione è stata posta sui fenomeni di degrado sociale e sull’abbandono di rifiuti, con la collaborazione di associazioni ambientaliste.
La Polizia Locale ha rilevato 176 incidenti stradali nel 2024, di cui 54 con feriti e 3 con esito mortale. In totale, 379 persone sono state coinvolte in sinistri, con 85 feriti e 4 decessi.
Il numero delle richieste di copia dei fascicoli degli incidenti è stato di 206, segno di un crescente interesse per la documentazione degli eventi stradali.
La protezione civile ha svolto un ruolo cruciale, con 160 allerte diramate e 95 servizi di emergenza gestiti, per un totale di 215 ore di attività sul campo. Eventi climatici estremi, come la rottura dell’argine del torrente Idice, hanno richiesto interventi rapidi e un rafforzamento delle strategie di gestione delle emergenze.
Il progetto “Scuole Sicure” ha visto un impegno di 106 ore in 58 servizi dedicati alla sicurezza nelle vicinanze degli istituti scolastici. Inoltre, sono stati realizzati 120 interventi formativi all’interno delle scuole per sensibilizzare gli studenti su tematiche di sicurezza e cittadinanza.
L’adozione del portale “Comuni-Chiamo” ha reso più immediata la gestione delle segnalazioni, migliorando l’interazione tra cittadini e amministrazione. Nel 2024 sono state introdotte nuove dotazioni tecnologiche per supportare il lavoro degli agenti, tra cui tablet per la compilazione delle relazioni di servizio in tempo reale. Sul fronte del volontariato, si è rafforzata la collaborazione con associazioni locali, tra cui Anc, Legambiente e Gev, con un totale di 11.189 km percorsi in attività di controllo e monitoraggio del territorio.
Il 2024 si è rivelato un anno di intensa attività per la Polizia Locale dell’Unione Valli e Delizie, con un impegno crescente nella sicurezza urbana, nei controlli ambientali e nella protezione civile. Le sfide future saranno legate al potenziamento del personale, all’adozione di nuove tecnologie e al consolidamento del rapporto con la comunità.
Il sindaco di Portomaggiore, Dario Bernardi, è presidente pro tempore dell’Unione dei Comuni Valli e Delizie e ha la delega alla Polizia Locale: “Come testimoniano i numeri dell’anno passato, puntualmente rendicontati – dice – l’impegno e le sfide non calano ma aumentano. Cerchiamo di chiedere al nostro corpo di polizia locale sempre di più, perché maggiori sono le esigenze dei cittadini e perché i nostri vigili sono i più vicini e raggiungibili. La risposta che danno è di presenza e disponibilità, questo non è banale nè scontato e di questo come sindaci li ringraziamo. C’è una collaborazione rafforzata con tutte le altre forze dell’ordine, obiettivo che ci siamo dati ad esempio sui controlli sul sovraffollamento e sulle idoneità alloggiative; ma voglio menzionare anche alcuni obiettivi specifici come gli incontri con gli studenti nelle scuole, che qualificano l’attività del nostro corpo di polizia come dinamica e tesa anche a intervenire in modo preventivo e culturale in situazioni non scontate”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com