Vigarano
15 Febbraio 2025
Secondo il gruppo informale mancano gli "interventi di mitigazione degli impatti ambientali, nonché la manutenzione delle vie pubbliche ammalorate dal transito di mezzi pesanti a servizio del biogas"

Gruppo Tutela Ambientale: “Non autorizzate Ca’ Bianchina”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Caso scalone. Dopo l’assoluzione Marescotti denuncia Naomo per calunnia

Inizialmente accusato di violenza privata da Nicola Lodi, dopo la sentenza di non luogo a procedere pronunciata dal tribunale di Ferrara nei propri confronti, Diego Marescotti - ex candidato del Pd alle ultime elezioni comunali - ha presentato una controdenuncia verso l'ex vicesindaco e l'ex consigliere comunale Benito Zocca

Diffamò l’ex presidente comunale Avis. Condannato hater seriale

Lo scorso martedì (6 maggio) il giudice Giovanni Solinas del tribunale di Ferrara ha condannato a 500 euro di multa un 71enne ferrarese, finito a processo per aver diffamato sui social Sergio Mazzini, l'ex presidente dell'Avis Comunale di Ferrara, e il compianto professor Florio Ghinelli, ex direttore sanitario dell'Avis Provinciale di Ferrara, scomparso a dicembre 2022

Tiene due Revolver incustodite in casa. Pensionato denunciato

Durante la mattinata di mercoledì 7 maggio, i carabinieri hanno svolto un servizio straordinario di controllo finalizzato alla verifica della corretta detenzione di armi da fuoco, nell’ambito delle attività di prevenzione dell'ordine e sicurezza sul territorio

Lo trovano nascosto in via del Lavoro con arnesi e viene denunciato

Si stava nascondendo dietro le automobili in sosta nel parcheggio di via del Lavoro, sperando che la pattuglia dei carabinieri impegnata nel controllo della zona non si accorgesse di quella presenza così sospetta in un luogo che, dopo mesi di calma apparente, è tornato nuovamente agli onori delle cronache locali per episodi di danneggiamento ai veicoli

Vigarano. “Non si può consentire una diversa produzione” dell’impianto di Ca’ Bianchina perché, sostiene il Gruppo Tutela Ambientale (Gta), “non ha mai ottemperato al contratto di insediamento stipulato col Comune di Vigarano”. Mancherebbe, secondo gli attivisti, la realizzazione di “interventi di mitigazione degli impatti ambientali, nonché la manutenzione delle vie pubbliche ammalorate dal transito di mezzi pesanti a servizio del biogas”.

Anzi, secondo il Gta, il gruppo che ha acquisito la centrale dalla vecchia proprietà, “andrebbe sanzionato con la sospensione dell’autorizzazione e dell’attività come previsto per legge”.

“Nell’ultimo anno e mezzo – raccontano -, per ben due volte i cittadini di Vigarano, riuniti nel Gta – Gruppo Tutela Ambientale, hanno con successo chiesto e ottenuto il rigetto delle istanze volte ad aumentare la quantità di sottoprodotti da conferire al Biogas Ca’ Bianchina, tanto da indurre i vecchi proprietari a vendere l’attività”.

I nuovi titolari “senza considerare l’inquinamento odorigeno lamentato dai residenti, nonché l’impatto ambientale nel territorio già considerato Zvn – Zona Vulnerabile ai Nitrati, hanno proposto istanza di modifica sostanziale dell’Aua – Autorizzazione Unica Ambientale al fine di trasformarlo da Biogas a Biometano, con conseguente aumento della produzione, dell’impatto ambientale e del rischio dovuto alla presenza di sostanze esplosive quali il gas metano”.

“Attualmente – raccontano – il piano alimentare di Ca’ Bianchina è basato solo su sottoprodotti di origine vegetale, soprattutto trinciato di mais, mentre l’istanza chiede di includere anche notevoli quantità di pollina per la digestione anaerobica, e altri sottoprodotti della frutta e della verdura, che aumenterebbero l’impatto odorigeno nonché la proliferazione di insetti e parassiti”.

Il gruppo non comprende “come nel territorio di Ferrara si possa continuare ad autorizzare la realizzazione e l’ampliamento di nuovi impianti biogas e biometano, considerando che attualmente risultano oltre 50 nella nostra sola provincia, con 12 istanze di modifica dell’Aua pendenti”.

Secondo i membri del Gta “si tratta di una concentrazione insostenibile, che lede il territorio già pesantemente inquinato dai nitrati oggetto di utilizzazione agronomica e la salute di chi vi abita, vessato da inquinamento odorigeno e ammoniaca, precursore del PM10”.

Per questi motivi il gruppo informale, “considerate le osservazioni proposte, ha chiesto di rigettare l’istanza proposta e sanzionare a norma di legge la società richiedente per il mancato rispetto delle prescrizioni autorizzative contenute nell’Aua”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com