Martedì prossimo, 18 febbraio, alle 17.30 presso la libreria Libraccio di Ferrara verrà presentato il libro “L’Individuazione. Principio, processo, fine”. All’incontro promosso da Confcooperative sarà presente l’autore, l’analista junghiano Claudio Widmann.
L’illustre analista junghiano, membro del Centro Italiano di Psicologia Analitica e senior analyst dell’International Association for Analytical Psychology, con funzioni di docenza e supervisione Claudio Widmann approfondirà il concetto di individuazione, un processo centrale nella psicologia junghiana, fondamentale per la realizzazione del potenziale unico di ogni persona. Verranno esplorati i temi dell’equilibrio tra individuo e collettività, e le modalità con cui la crescita personale può contribuire a una comunità sana e coesa.
La presentazione dell’incontro sarà a cura di Ruggero Villani, direttore di Confcooperative Ferrara e presidente della Scuola di Sviluppo Territoriale, una realtà che pone al centro la valorizzazione dei giovani e del loro ruolo nel costruire il futuro. L’intervista a Claudio Widmann sarà condotta da Chiara Bertolasi, vice presidente di Confcooperative Ferrara e portavoce del Forum del Terzo Settore ferrarese.
“L’orientamento al bene comune della sfera sociale ed economica del nostro territorio – commenta Villani – oggi necessita, a nostro parere, di indagare e curare sempre di più il livello individuale, purtroppo frammentato e disumano. Ecco il senso di questo incontro”.
Widmann ha insegnato in una decina di scuole di specializzazione in psicoterapia, è stato visiting professor presso università italiane e straniere, promotore e segretario scientifico di convegni internazionali di psicologia analitica. È autore di articoli, voci di enciclopedia, prefazioni e di una dozzina di volumi monografici. Uno dei più importanti “La divina commedia come percorso di vita” un’opera in tre volumi che costituisce, ad oggi, l’interpretazione psicologica più completa del poema dantesco.
Con questo ciclo di eventi, Confcooperative Ferrara si propone di porre una riflessione critica su come la psicologia possa influire sul benessere sociale ed economico, stimolando la crescita e la consapevolezza del singolo all’interno della comunità.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com