Economia e Lavoro
15 Febbraio 2025
Fiom, Fim e Uilm chiedono, durante un incontro con il prefetto Marchesiello, "rispetto per i lavoratori" da parte "del gruppo dirigente che rischia di minare la coesione sociale"

I sindacati a Berco: “Evitate atteggiamenti provocatori”

di Pietro Perelli | 3 min

Leggi anche

Gemellaggi. Stretta di mano tra Ferrara e la polacca Toruń

È stato formalizzato martedì 18 novembre a Toruń il gemellaggio tra la città polacca e il Comune di Ferrara, nel corso di una cerimonia ufficiale che ha visto la partecipazione delle autorità locali e delle delegazioni delle città già gemellate con Toruń. A...

Giovani e lavoro, inaugura il nuovo Talent Point

Taglio del nastro per il nuovo Talent Point, lo sportello di orientamento e indirizzo professionale dedicato ai giovani talenti che vogliono costruire il proprio futuro nella città estense, mettendo a frutto le proprie qualifiche professionali

Scuola e impresa, alleanza vincente: consegnati i premi ‘Storie di Alternanza’

Sala Conferenze gremita in ogni ordine di posto per l’ottava edizione del Premio “Storie di Alternanza e competenze”, l’iniziativa realizzata dalla Camera di commercio di Ferrara Ravenna nell’ambito del nutrito programma di attività per valorizzare e dare visibilità ai racconti dei progetti d’alternanza scuola-lavoro degli Istituti scolastici di secondo grado

Lutto nella Polizia, si è spento l’ex commissario capo Matteo Sconza

Lutto tra le forze dell'ordine di Ferrara. Si è spento ieri, martedì 18 novembre, all'età di 77 anni, a Catania, a causa di una grave patologia, Matteo Sconza, già commissario capo in quiescenza della Polizia di Stato e presidente provinciale dell'Associazione nazionale Polizia di Stato

Sedata senza consenso. “Nessuna responsabilità dei sanitari”

Finisce con un nulla di fatto la vicenda processuale nata dall'esposto presentato dal fidanzato della 41enne Maria Vittoria Mastella, paziente oncologica morta al Sant'Anna. Il gip del tribunale di Ferrara: "Nessuna responsabilità nel comportamento dei sanitari"

Da Copparo a Ferrara, dai cancelli della Berco alle porte della Prefettura. Nella tarda mattinata di venerdì 14 febbraio il prefetto Massimo Marchesiello ha ricevuto una delegazione di Fiom Cgil, Fim Cisl e Uilm Uil a cui si è affiancato anche il sindaco di Copparo Fabrizio Pagnoni. In una cinquantina hanno sfidato il freddo per fare sentire la propria voce e soprattutto chiedere alle istituzioni, dice davanti ai lavoratori Stefano Bondi ( segretario Fiom Ferrara) di “intervenire nei confronti dell’azienda che deve smettere di avere questo atteggiamento provocatorio”. Al prefetto hanno detto che stanno “effettuando una protesta civile, che non abbiamo effettuato nessun atto lesivo nei confronti dell’azienda, se non quello di esercitare il nostro diritto di sciopero”. “Stiamo scioperando – aggiunge Bondi – per la salvaguardia del posto di lavoro e del salario”.

Atteggiamenti provocatori del gruppo dirigente – aggiunge Massimo Zanirato segretario generale della Uil di Ferrara – che rischiano di minare la coesione sociale e potrebbero diventare un problema per l’ordine pubblico di cui non ci assumiamo la responsabilità. Noi siamo delle persone serie, abbiamo sempre svolto le nostre manifestazioni per i diritti che riteniamo opportuni però devono anche cessare le provocazioni”.

“Siamo qui – aggiunge Patrizio Marzola, segretario Fim Cisl di Ferrara – per spiegare al Prefetto la situazione che si sta creando al di fuori dello stabilimento con il timore che qualcosa ci scappi di mano anche se il sindacato è sempre professato la non violenza”.

“I lavoratori – aggiunge ancora Zanirato – stanno solamente provando a difendere il loro futuro. Vogliono un piano industriale che garantisca il loro futuro. La colpa non è del sindacato ma di un’azienda che non è ancora stata in grado di produrre uno straccio di piano, e ha un gruppo dirigente che sta portando sul lastrico un’impresa che fino a poco tempo fa era il fiore all’occhiello di questo territorio e in particolare del copparese”.

Il sindaco Pagnoni ricorda il tavolo al ministero senza i vertici di Berco. “Questo – dice – ci fa entrare in uno scenario più cupo e fosco rispetto a quello che era qualche giorno fa nonostante nell’ultima decina di giorni abbiamo assistito ai due atti unilaterali molto gravi come la disdetta del contratto aziendale e l’apertura della procedura di licenziamento collettivo“. Ora serve “garantire le condizioni ideali per potersi continuare a confrontare in un clima che possa essere il più tranquillo possibile” e anche per questo sindacati e sindaco si sono recati dal prefetto Marchesiello.

Non a caso Stefano Bondi ribadisce in chiusura come i lavoratori siano “gente civile che non è lì per fare dei danni”. Sottolinea però come l’azienda debba rientrare “in un modello di corrette relazioni sindacali, di rispetto delle persone e del diritto di sciopero”.

Lo sciopero di otto ore è stato confermato dai sindacati anche per sabato 15 e domenica 16 febbraio.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com