Doppio appuntamento tra domenica 16 e lunedì 17 febbraio per Ferrara Musica.
Domenica 16 febbraio alle 10.30 la rassegna “Ferrara Musica al Ridotto” ospita i Solisti dell’Orchestra Città di Ferrara: Antonio Aiello (violino primo), Pervinca Rista (violino secondo), Alessandro Savio (viola), Leonardo Sapere (violoncello), Alessandro Pivelli (contrabbasso), Giorgio Ferroci (oboe), Giovanni Polo (clarinetto), Simone Cinque (corno) e Vittorio Ordonselli (fagotto) proporranno il Quartetto in fa maggiore K. 370 di Mozart, dove l’oboe affianca il primo violino, e il più raramente eseguito Ottetto di Anton Reicha.
Mozart compose il Quartetto in fa maggiore K. 370 a Monaco, tra il gennaio e il febbraio del 1781, un po’ prima di iniziare Idomeneo e di rompere con l’Arcivescovo di Salisburgo. E’ l’unico pezzo di musica da camera di Mozart per oboe, scritto per l’amico Friedrich Ramm, membro della celebre Orchestra di Corte di Mannheim. Da allora è diventato l’opera più significativa e più nota del suo genere. I movimenti esterni, giocosi e improntati a virtuosismo, incorniciano un breve movimento lento in modo minore che fa emergere il timbro elegiaco dello strumento.
Anton Reicha, praghese di nascita, visse a Bonn, Vienna e Parigi. La composizione dell’Ottetto in mi bemolle maggiore op. 96 risale al periodo viennese del compositore (1807), prima del suo definitivo trasferimento a Parigi. Benché quest’opera possa rispondere a una richiesta del mercato musicale francese – legata alla moda delle sinfonie concertanti – per il suo stile si accosta inequivocabilmente alla scuola germanica della musica da camera: all’ascolto si noteranno il gioco sui timbri e sugli effetti che costituiranno la fama di Reicha, nonché l’accurata distribuzione delle diverse linee melodiche.
Lunedì 17 febbraio alle 10, nell’ambito di FeMu Edu – il cartellone di audizioni didattiche che Ferrara Musica promuove ogni anno teatrale per la formazione all’ascolto e la costituzione di un nuovo pubblico – la Sala Estense ospiterà l’Orchestra Città di Ferrara, condotta dal primo violino e Konzertmeister Antonio Aiello, con la collaborazione di Leonardo Sapere nel ruolo di violoncello solista, in un concerto che è riservato alle scuole e che presenta un titolo che non lascia spazio a possibili interpretazioni. “Rock Goes Classic” propone un viaggio accattivante tra musica rock e classica, da Vivaldi agli AC/DC, da Freddie Mercury ai Metallica, da Onerepublic ad Imogen Heap e Guns N’Roses: un’esperienza musicale unica che ambisce a fondere epoche e stili, creando un ponte tra la maestosità della musica classica e l’energia del rock. Le note immortali e celeberrime di Vivaldi accostate alla potenza dirompente degli AC/DC, le melodie di Freddie Mercury proposte accanto alle sonorità graffianti dei Metallica. Un viaggio emozionante attraverso il tempo e i generi, dove le armonie raffinate di Onerepublic si fondono con l’intensità della melodia di Imogen Heap e l’impeto selvaggio dei Guns N’Roses. L’Orchestra Città di Ferrara sarà formata da Antonio Aiello, David Scaroni, Chiara Serati, Alma Napolitano, Alessandro Fattori violini primi; David Mazzacan, Lia Tiso, Anna Astori, Simona Barberio violini secondi; Alessandro Savio, Francesca Levorato e Laura Falavigna viole; Leonardo Sapere, Valentina Migliozzi e Clara Sette violoncelli; Alessandro Pivelli al contrabbasso.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com