Via Favero, una prima vittoria per la città
La recente decisione del Tribunale di Ferrara, che ha disposto il blocco immediato dei lavori edilizi sull’area, rappresenta un passaggio cruciale e molto atteso in una vicenda lunga e controversa
La recente decisione del Tribunale di Ferrara, che ha disposto il blocco immediato dei lavori edilizi sull’area, rappresenta un passaggio cruciale e molto atteso in una vicenda lunga e controversa
Sabato 10 maggio si è tenuta l’Assemblea Straordinaria e Ordinaria dei Soci di Banca Centro Emilia, con la partecipazione di oltre 1.000 Soci nelle sedi di Scandiano (Re) e Casumaro (Fe)
La Fp Cgil di Ferrara lancia un grido d'allarme sulla situazione critica della sanità pubblica nel nostro territorio. "A poche settimane dall'inizio delle ferie estive - scrivono -, i reparti e i servizi dell'Azienda Usl e dell'Azienda Ospedaliera-Universitaria sono ancora privi dei necessari rinforzi"
Oltre 200 firme raccolte per stabilizzare quaranta docenti che lavorano nei nidi, nelle scuole d'infanzia e nei servizi integrativi del Comune di Ferrara che sono assunti solamente da settembre a giungo
Non ci si stava l’altro ieri in via Kennedy 24, nella sede di Cittadini del mondo. Anche il Forum Ferrara Partecipata era presente e ha espresso solidarietà nei confronti di un luogo che da tanti anni è un agente di accoglienza, di difesa e promozione di diritti
Si può essere d’accordo solo su un punto rispetto all’analisi che il vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, Vincenzo Colla, ha offerto alla platea dell’incontro tenutosi a Ferrara lo scorso 11 febbraio sulla “fine della chimica di base nel nostro Paese”: la ricerca e l’innovazione rappresentano una ricchezza maggiore della stessa produzione industriale.
La costruzione di questi cosiddetti impianti di pirolisi, quindi, non potrà essere fatta in Italia ed infatti vengono e verranno costruiti in Germania e in Usa (per il momento).
Quale è dunque la visione di Colla e dunque della Regione Emilia-Romagna che fin dai tempi di Bonaccini presidente si è perorata di farci sapere che la regione si sarebbe liberata della plastica (Plastic FreER era lo slogan)?
Per l’appunto questa: imboccare senza indugi la via green, chiudendo anche gli altri due cracking vecchi (mai riqualificati e inquinanti) di Priolo e Brindisi e poi mettere l’industria chimica italiana in mano a una grande multinazionale quale la LyondellBasell; questo perché, secondo Colla, è inutile pensare che una “piccola” realtà come quella di Eni-Versalis (partecipata dallo Stato italiano) possa farsi carico della politica industriale di un settore strategico come quello della chimica.
Ed infatti, come è sotto gli occhi di tutti, della plastica ci stiamo liberando e non solo a livello di Regione ma anche di Paese con l’aggravante di sapere benissimo che da altre parti (Arabia, Cina, Stati Uniti) le produzioni di questi materiali sono destinate a crescere.
Centro Ricerche Documentazione e Studi di Ferrara
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com