Il 10 febbraio ricorre l’ottantesimo anniversario della morte di Giovanni Palatucci, già questore di Fiume, deceduto nel 1945 nel campo di concentramento di Dachau, medaglia d’oro al merito civile e riconosciuto “Giusto tra le Nazioni” per aver salvato dal genocidio molti ebrei.
Nella mattinata di venerdì 13 aprile, in memoria del funzionario di polizia, il questore di Ferrara, Salvatore Calabrese, ha deposto una corona di alloro nel piazzale della caserma Bevilacqua dove si trovano un ulivo e una targa a lui dedicati.
Alla cerimonia erano presenti, il prefetto Massimo Marchesiello, il presidente della provincia Daniele Garuti, l’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Ferrara Cristina Coletti, il presidente della Comunità Ebraica Fortunato Arbib, il rabbino capo Luciano Caro, la dottoressa Alessandra Roncarati del Meis, padre Orazio Bruno in rappresentanza del vescovo, don Piergiorgio Lupi, i vertici locali dell’Arma dei carabinieri, della guardia di finanza, dei vigili del fuoco, una rappresentanza dell’Anps e gli studenti della IV C, accompagnati dal dirigente scolastico Antonella Piagentini, dell’Istituto Orio Vergani di Ferrara.
Palatucci nacque a Montella il 31 maggio 1909. Avvocato, non esercitò la professione forense per intraprendere la carriera nell’Amministrazione della Pubblica Sicurezza e fu assegnato a Genova come vice commissario. Dal 15 novembre 1937 fu responsabile dell’Ufficio Stranieri della Questura di Fiume, adoperandosi a favore degli ebrei e dei perseguitati politici e razziali e nominato successivamente Questore reggente. In 7 anni, salvò da sicura deportazione e morte molti ebrei stranieri e italiani.
Il 13 settembre 1944 fu arrestato e ristretto nel carcere Coroneo di Trieste e sottoposto a tortura presso la risiera di San Sabba. Il 22 ottobre successivo fu deportato, quale prigioniero politico, nel lager di Dachau in Germania, dove morì per gli stenti e le vessazioni subite, il 10 febbraio 1945, a soli 35 anni.
L’organizzazione storica dell’iniziativa è stata curata dalla professoressa Anna Maria Quarzi, direttrice dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com