Politica
13 Febbraio 2025
Una proposta scritta nelle linee di mandato del sindaco Alan Fabbri che già Vittorio Sgarbi aveva lanciato nel 2022

Capitale europea cultura. Ferrara si candiderà per il 2033

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Privati di acqua e medicine”: il racconto di Croatti sulla Sumud Flotilla

Mitra puntati in fronte, privati di acqua e medicine, derisi, perquisiti come criminali. "Non contava nulla che fossi un senatore della Repubblica". Queste le parole di Marco Croatti del Movimento 5 Stelle, rievocando le ore drammatiche dell'abbordaggio da parte dell'Idf durante la missione della Global Sumud Flotilla

Avis Ferrara festeggia 58 anni di impegno e solidarietà

In commissione consiliare celebrato il 58° anniversario di Avis Ferrara: raccolta in aumento del 2,5% nel 2024, quasi 6mila donatori solo nel comune e un risparmio regionale di 3 milioni di euro grazie al dono volontario del sangue

Tecnica sbagliata per rimuovere un tumore. Condannato il Sant’Anna

La giudice Monica Bighetti del tribunale civile di Ferrara ha condannato - in primo grado - l'Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara a pagare quasi 360mila euro di indennizzo a Mario Fornasari, firma storica del Resto del Carlino, riconoscendo la responsabilità civile del Sant'Anna per la morte anticipata della moglie, la 55enne Elisabetta Marcigliano

Era passato in sordina durante l’ultimo consiglio comunale con l’attenzione dirottata sulla mancata presentazione, dopo 7 mesi, delle linee di mandato. Non è passata invece in sordina durante la commissione di controllo che ha analizzato i bilanci e l’operato di Ferrara Arte e Fondazione Teatro Comunale la decisione della giunta di candidare Ferrara a Capitale europea della cultura per il 2033, anno del cinquantenario della morte di Ludovico Ariosto.

Non si tratta di una proposta completamente nuova, nel 2022 lo aveva proposto Vittorio Sgarbi, e ora è scritto nero su bianco nelle linee di mandato del sindaco Alan Fabbri. “Occorre – si legge – rafforzare il ruolo di Ferrara nel contesto del futuro della cultura europea e mondiale. A tal fine, con un lavoro di squadra e in collaborazione con i Comuni del territorio provinciale, verrà avviato il percorso di sviluppo identitario della Città per poter presentare la candidatura per il titolo
onorifico di Capitale Europea della Cultura 2033”.

Una scelta per la quale l’opposizione ha dimostrato apprezzamento in commissione pur chiedendo alcune accortezze. “Lei assessore – dice rivolto a Marco Gulinelli Massimo Buriani (Pd) – insieme ai dirigenti avete lanciato una sfida straordinaria, candidare Ferrara a Capitale europea della cultura 2033”. Il capogruppo dem si chiede però se non ci siano “discrepanze” tra una scelta come questa, “un obiettivo cos’ ambizioso” e i concerti in piazza Trento Trieste e piazza Ariostea o lo SpencerHill Festival.

Nonostante gli appunti fatti tutti d’accordo a, come si legge nella presentazione delle linee di mandato, “uno dei più prestigiosi avvenimenti culturali europei” la cui “manifestazione di interesse sarà pubblicata nel 2027 ed il bando nel 2028”. “Una sfida virtuosa – continuano – con altre importanti città italiane ed europee per proiettare Ferrara n un contesto europeo ed internazionale, valorizzando la straordinaria ricchezza del patrimonio culturale, sia materiale che immateriale, ed in particolare del patrimonio artistico e museale. “Un’opportunità unica per far conoscere meglio Ferrara a livello europeo ed internazionale allo scopo di sviluppare e rilanciare il turismo e tutti i comparti riferibili al turismo”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com