Politica
13 Febbraio 2025
L'assessore spiega le previsioni sulle sanzioni stradali nel bilancio 2025-2027 confidando nei velox e il confronto con gli altri Comuni della Regione

Fornasini e le multe: la speranza di un incremento per le casse comunali

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Agribus. Nei primi tre mesi sottratti 90mila euro a intermediari illegali

Dalle attività di repressione e controllo del territorio alle misure propositive come lo Sportello lavoro, il Job day e il progetto Agribus che i sindacati hanno stimato aver sottratto in 3 mesi 90mila euro agli intermediari illegali nello sfruttamento del lavoro agricolo. Sono queste alcune delle tematiche affrontate durante la riunione del Comitato provinciale per l'Ordine e la Sicurezza pubblica che si è tenuto nel Comune di Portomaggiore il 5 novembre

Intrappolati nel debito, spacciatore trasforma minorenni in rapinatori

Avrebbe costretto due minorenni a spalleggiarlo in alcune rapine per saldare un debito di droga. È questa l'accusa formulata dalla Procura di Ferrara nei confronti di un 22enne italiano, per cui è stato richiesto il rinvio a giudizio per estorsione ai danni di due giovani e spaccio di sostanze stupefacenti

Morto per monossido nell’ex canonica. Prete accusato di omicidio colposo

La Procura di Ferrara ha chiesto il rinvio a giudizio per don Francesco Pio Morcavallo, 46enne parroco di Cologna, accusato di omicidio colposo per la tragica fine di Carlo Alberto Buzzoni, il 73enne morto per intossicazione da monossido all'interno di quella che era l'ex canonica della chiesa della piccola frazione di Riva del Po, dove l'anziano abitava

di Tommaso Piacentini

Approvato all’unanimità il bilancio di previsione 2025-2027. Ieri pomeriggio (12 febbraio) la prima Commissione consiliare si è riunita nella sala del Consiglio per discutere e approvare la proposta di schema di bilancio che era stata illustrata nella seduta dello scorso 5 febbraio.

Durante la fase di discussione, sono state sollevate diverse richieste di chiarimento da parte dei consiglieri, tra cui la questione della previsione dei recuperi derivanti dall’evasione Imu e delle sanzioni stradali. Il consigliere Nanni (Pd), che ha presieduto l’assemblea, ha messo in luce come nei bilanci si preveda un recupero dell’imposta municipale che, negli anni successivi al 2025, evidenziano un calo e ha inoltre fatto richiesta di una stima degli introiti derivanti dalle sanzioni stradali.

L’assessore Fornasini ha così spiegato che il calo è dovuto a una “sovrastima” del 2025 rispetto agli anni successivi, in quanto “si stima di recuperare un introito Imu dall’ex palaspecchi che comprende 2 milioni di euro”. “Per quanto riguarda le sanzioni del codice della strada – prosegue l’assessore –, l’assestato del 2024 è attorno ai 4 milioni e mezzo. È in previsione l’attivazione di tre autovelox già installati e un quarto che sarà installato a breve”. Così conclude l’assessore sulla questione delle multe: “Ci auguriamo un incremento delle sanzioni del codice della strada” ma ricordando che “rispetto agli altri Comuni della nostra Regione incassiamo di meno di sanzioni del codice della strada”.

Altri temi di particolare rilievo sono stati sollevati dal consigliere Fiorentini (Civica Anselmo), riguardanti l’incremento delle spese per il sostegno dei bambini nelle scuole e l’aumento dell’imposta di soggiorno.

Per quanto riguarda i costi del sistema educativo, già nella commissione del 5 febbraio era stato affrontato il tema in merito all’aumento della quota irpef allo 0,8%, aumento reso necessario proprio per far fronte anche agli aumenti per il sostegno nelle scuole. Sull’imposta di soggiorno, l’assessore Fornasini spiega come “si parla di una previsione di entrata di 1 milione e 200mila euro”, ma rivela anche che “è difficile fare una stima dell’aumento per notte, perché l’imposta è legata alla tipologia delle strutture. Ci sarà un aumento medio di 50 centesimi per le strutture medio-piccole a 1 euro per quelle più di lusso”.

In ultima analisi, il consigliere Rendine (Civica Fabbri) ha proposto una riflessione su “come sia possibile che le entrate tributarie diminuiscano a fronte di diversi aumenti che vengono a gravare sui cittadini”. L’assessore Fornasini ha di conseguenza illustrato le due principali motivazioni di questa diminuzione: la prima consiste nell’“una tantum di recuperi imu che non avremo nel 2026-2027”, proprio quell’introito accennato in precedenza e derivante dall’ex palaspecchi; la seconda riguarda la previsione di “una riduzione del Fondo solidarietà comunale” nel biennio 2026-2027.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com