Concerto d’organo per San Giorgio e San Maurelio
Mercoledì 7 maggio alle ore 21 presso la Basilica-Santuario di San Giorgio l'organista titolare del tempio M° Luigi Locatelli
Mercoledì 7 maggio alle ore 21 presso la Basilica-Santuario di San Giorgio l'organista titolare del tempio M° Luigi Locatelli
Mentre continua la normale attività rappresentata dai corsi di musica, a Musijam si riprende ad attivare collaborazioni proficue e stimolanti con gruppi e associazioni che operano in diversi campi, giacché "quelli di Musijam" credono nel valore della persona e nell’importanza dell’operare all'interno di reti di solidarietà
Appuntamento con il pianoforte romantico per Ferrara Musica al Ridotto del Comunale, domenica 4 maggio alle ore 10.30. La matinée, frutto della collaborazione con l'Associazione Ensemble
Dopo il grande successo riscosso a dicembre, tornano in esposizione 34 copertine illustrate di The Ferrareser, che hanno raccontato Ferrara attraverso l’arte, la grafica e la narrazione visiva
Mercoledì 30 aprile si è svolta la cerimonia di premiazione XIV Concorso Artistico Nazionale – Premio Celommi 2025 delle Sezioni Scuola Secondaria di Secondo grado e Licei Artistici presso l’Aula Magna dell’Università di Teramo
Sabato 15 febbraio, alle ore 17, presso la Pinacoteca Nazionale di Ferrara, si terrà l’ultima delle Conversazioni a due voci sulla pittura e la musica ai tempi di Alfonso I d’Este con la storica dell’arte Maria Lucia Menegatti e il musicologo Nicola Badolato.
Il ciclo, organizzato dalla Pinacoteca Nazionale di Ferrara in collaborazione con Associazione Bal’danza e Ferrariae Decus, si è proposto di scandagliare la produzione artistica e musicale della Ferrara del primo Cinquecento.
In occasione della mostra “Il Cinquecento a Ferrara. Mazzolino, Ortolano, Garofalo, Dosso”, giunta ormai al capolinea, la Pinacoteca Nazionale apre le sale del Cinquecento, nell’ala cosiddetta “Biagio Rossetti”, alla curiosità di chi vuole scoprire quali erano gli stimoli, le riflessioni, le modalità con cui gli artisti vissuti al tempo di Alfonso I d’Este facevano arte, musica e cultura in genere. Punto di convergenza e diffusione di modelli artistici che, nel primo Cinquecento, seppero fondere il classicismo di Perugino con la rivoluzione pittorica operata da Giorgione e Tiziano a Venezia, e la pittura di Michelangelo e Raffaello a Roma, la corte estense è stata anche un laboratorio di forme e stili musicali.
In questo quarto e ultimo appuntamento, dal titolo “La compostezza di Ortolano e la pluralità di Mazzolino. Grandezze e trionfi della musica di corte estense”, la storica dell’arte evidenzierà differenze di stile e significati di due autori apparentemente molto distanti tra di loro come Ortolano e Mazzolino mentre il musicologo proporrà temi musicali riferibili a quel tipo di pittura e caratteristici della corte estense.
L’ingresso alla sola conferenza è gratuito.
Per info: 0532 205844 – www.gallerie-estensi.beniculturali.it/pinacoteca-ferrara/
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com