Eventi e cultura
13 Febbraio 2025
Sabato 15 febbraio Conversazione a due voci in Pinacoteca con Maria Lucia Menegatti, storica dell’arte e Nicola Badolato, musicologo

La compostezza di Ortolano e la pluralità di Mazzolino. Grandezze e trionfi della musica di corte estense

(Foto di Archivio)
di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il cortometraggio “La Blatta e la Formica” al Ferrara Film Festival

In occasione della decima edizione del Ferrara Film Festival, nella splendida cornice della città storica di Ferrara, mercoledì 23 settembre alle ore 16 sarà presentato nella Sala Estense, piazza del Municipio 14, il cortometraggio drammatico La Blatta e la Formica, esordio alla regia di Marco La Ferrara, prodotto nel 2025 da Lumelab e distribuito da Siberia Distribution

La primavera dei Musei Nazionali di Ferrara

“I Musei Nazionali di Ferrara c’est moi”. Con questa citazione flaubertiana, ironica allusione al fatto di essere - per il momento - “l’unico dipendente assegnato di diritto” per il nuovo polo museale ferrarese, l’architetto Giorgio Cozzolino ha aperto il discorso di insediamento come nuovo direttore dei Musei Nazionali di Ferrara

Concerto di Musica Sacra alla Chiesa di San Paolo

Il 20 settembre a Ferrara l’Auditorium Chamber Orchestra si esibisce in un evento a ingresso libero che unisce arte e solidarietà, con la presentazione di un progetto per un parco giochi terapeutico in Uganda

“Io, il manichino”, la mostra personale di Paola Bonora

Domenica 21 settembre alle ore 18 inaugura nello Studio d’arte di via Terranuova 30/a la mostra personale di Paola Bonora, dal titolo “Io, il manichino”. L’esposizione sarà visitabile fino al 28 settembre, tutti i giorni dalle 17.30 alle 19.30

Sabato 15 febbraio, alle ore 17, presso la Pinacoteca Nazionale di Ferrara, si terrà l’ultima delle Conversazioni a due voci sulla pittura e la musica ai tempi di Alfonso I d’Este con la storica dell’arte Maria Lucia Menegatti e il musicologo Nicola Badolato.

Il ciclo, organizzato dalla Pinacoteca Nazionale di Ferrara in collaborazione con Associazione Bal’danza e Ferrariae Decus, si è proposto di scandagliare la produzione artistica e musicale della Ferrara del primo Cinquecento.

In occasione della mostra “Il Cinquecento a Ferrara. Mazzolino, Ortolano, Garofalo, Dosso”, giunta ormai al capolinea, la Pinacoteca Nazionale apre le sale del Cinquecento, nell’ala cosiddetta “Biagio Rossetti”, alla curiosità di chi vuole scoprire quali erano gli stimoli, le riflessioni, le modalità con cui gli artisti vissuti al tempo di Alfonso I d’Este facevano arte, musica e cultura in genere. Punto di convergenza e diffusione di modelli artistici che, nel primo Cinquecento, seppero fondere il classicismo di Perugino con la rivoluzione pittorica operata da Giorgione e Tiziano a Venezia, e la pittura di Michelangelo e Raffaello a Roma, la corte estense è stata anche un laboratorio di forme e stili musicali.

In questo quarto e ultimo appuntamento, dal titolo “La compostezza di Ortolano e la pluralità di Mazzolino. Grandezze e trionfi della musica di corte estense”, la storica dell’arte evidenzierà differenze di stile e significati di due autori apparentemente molto distanti tra di loro come Ortolano e Mazzolino mentre il musicologo proporrà temi musicali riferibili a quel tipo di pittura e caratteristici della corte estense.

L’ingresso alla sola conferenza è gratuito.

Per info: 0532 205844 – www.gallerie-estensi.beniculturali.it/pinacoteca-ferrara/

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com