Al Jazz Club arriva Kris Davis
Sabato 10 maggio alle ore 21.30 al Jazz Club arriva il Kris Davis Trio feat. Robert Hurst & Jonathan Blake
Sabato 10 maggio alle ore 21.30 al Jazz Club arriva il Kris Davis Trio feat. Robert Hurst & Jonathan Blake
Sabato 18 maggio, il Circolo Arci Bolognesi ospita una nuova tappa del circuito cinematografico SunER, il progetto promosso da Arci Emilia Romagna, con la collaborazione di Ucca e il sostegno della Regione Emilia-Romagna
In occasione di "Interno Verde 2025", il MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) organizza domenica 11 maggio, ore 10.30, "Gli alberi raccontano le feste"
Oggetti quotidiani, scorci urbani familiari o dimenticati, frammenti di umanità e natura si intrecciano in una trama di immagini nitide ma dense di interrogativi nel libro Nell'ombra che resiste alla notte, opera prima del poeta Christian Abate
Prosegue il ciclo di presentazione “Chi ha paura dei libri?”, organizzato a Ferrara da Famiglie Arcobaleno - Associazione Genitori Omosessuali per tutto il mese di maggio, che ha esordito domenica scorsa con libro “Storie di genitori trans” di Egon Botteghi
Martedì 18 febbraio, alle ore 17.30, presso la libreria Libraccio di Ferrara, piazza Trento Trieste, l’analista junghiano Claudio Widmann presenterà il suo nuovo libro “L’individuazione. Principio, processo, fine”.
Dopo la presentazione il direttore Ruggero Villani, dialogherà con l’autore la vice-presidente di Confcooperative Ferrara Chiara Bertolasi.
Claudio Widmann si è laureato nel 1976 in psicologia all’università di Padova, dove già si era laureato in pedagogia nel 1973. E’ iscritto all’Albo degli Psicologi e all’Elenco degli Psicoterapeuti. Completato il training analitico personale, ha intrapreso un eclettico itinerario formativo in Italia e all’estero. A Milano e a Zurigo curò la formazione junghiana con Dieter Baumann e Adriana Mazzarella, entrando a far parte di un circolo di analisti fondato dallo stesso Baumann e da Marie-Louise von Franz.
In Austria e in Germania curò la formazione in Psicoterapia Autogena Analitica con collaboratori di Iohannes Heinrich Schultz, l’ideatore della psicoterapia autogena. Seguì seminari di formazione in Katatymes Bilderleben con Hans Carl Leuner, il fondatore del metodo. Coltivò i contatti con Viktor Emil Frankl, il fondatore della Logoterapia.
In Svizzera intraprese studi in psicologia del colore con Max Luscher, Autore del Luscher-Color-Test. In Italia seguì un training in Gestalt-therapy ematurò la formazione in Psicosintesi Terapeutica con i collaboratori più stretti di Roberto Assagioli, l’iniziatore della psicosintesi.
Widmann è membro del Centro Italiano di Psicologia Analitica e senior analyst dell’International Association for Analytical Psychology, con funzioni di docenza e di supervisione.Ha insegnato in una decina di scuole di specializzazione in psicoterapia, è stato visiting professor presso università italiane e straniere, nonché promotore e segretario scientifico di convegni internazionali di psicologia analitica.
È autore di articoli, voci di enciclopedia, prefazioni e di una dozzina di volumi monografici. Uno dei più importanti “La divina commedia come percorso di vita” Un’opera in tre volumi che costituisce, ad oggi, l’interpretazione psicologica più completa del poema dantesco.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com