Attualità
13 Febbraio 2025
Da sabato 15 febbraio aperte le iscrizioni, l'appello dell'assessore Balboni: “L'opportunità di partecipare e contribuire a una città migliore”

Sta per tornare il Climathon a Ferrara

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Inaugurata l’ex Bocciofila di San Bartolomeo

L’ex Bocciofila di San Bartolomeo in Bosco verrà restituita alla comunità. A seguito di un importante intervento di riqualificazione del valore complessivo di un milione di euro

La cultura traina le imprese

Ferrara si aggiunge a Milano, Cremona e Valle d’Aosta come quarta tappa del percorso di sviluppo territoriale di Impresa Cultura Italia – Confcommercio

Malattie del sangue. In campo istituto Einaudi, Ail e l’assessore Scaramagli

Amministrazione comunale di Ferrara in campo nel segno dell'impegno e della sensibilizzazione sul tema delle malattie del sangue con la partecipazione all'incontro che ha visto protagonisti gli studenti dell'Istituto Einaudi e i referenti della sezione ferrarese di AIL-Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma

Nell’ambito del Progetto Usage, il Comune di Ferrara organizza il 21 marzo una vera e propria maratona di idee per esplorare i dati climatici e risolvere le sfide più urgenti della città.

“Ferrara è in prima linea nella lotta ai cambiamenti climatici e nella promozione della sostenibilità urbana – dichiara Alessandro Balboni, vicesindaco di Ferrara con delega all’Ambiente -. Il Climathon è un’opportunità straordinaria per coinvolgere la comunità in un percorso innovativo e partecipativo, che vede i giovani ancora una volta protagonisti nella progettazione di idee innovative per la nostra città” .

I partecipanti lavoreranno in squadre da 3 a 5 persone, guidate da mentor e team leader, per sviluppare soluzioni innovative basate sui dati. L’evento è aperto a un massimo di 60 partecipanti e puoi iscriverti singolarmente o con il tuo team già formato.

I partecipanti potranno scegliere una sfida tra tre proposte e creare una soluzione vincente.

La prima proposta è mitigare gli effetti delle isole di calore urbane. Identificare i punti caldi di Ferrara e sviluppare percorsi freschi, spazi di sosta che migliorino il benessere dei cittadini. Considerare la regola “3-30-300”: tre alberi visibili da casa, 30% di copertura arborea, uno spazio verde entro 300 metri.

A seguire rendere Ferrara resiliente agli allagamenti. Progettare soluzioni per ridurre il rischio idraulico dell’area orientale della città, ispirandosi alle Nature-based Solutions, ai sistemi di gestione idrica intelligenti o immaginare strategie per il coinvolgimento della comunità.

La terza sfida è migliorare la biodiversità urbana. Analizzare i dati relativi agli habitat frammentati e proporre iniziative per creare corridoi ecologici, introdurre piante autoctone o utilizzare tecnologie smart per monitorare e proteggere la biodiversità.

L’obiettivo finale è presentare le idee con un massimo di 8 slide che descrivano il problema, la soluzione, i metodi utilizzati e il perché la proposta è innovativa.

L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Deda Next, Eit Climate-Kic, The Lisbon Council, Sipro e Laboratorio Aperto Ferrara.

Domenica 15 febbraio apriranno ufficialmente le iscrizioni per partecipare all’evento. Il primo premio è di 1000 euro.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com