A Ferrara l’esordio di Lara Gallet con ‘Carne di cane’
Sabato 20 settembre, alle ore 18, la libreria Ubik di via San Romano 43 a Ferrara ospiterà la presentazione di Carne di cane (Catartica Edizioni), opera prima di Lara Gallet
Sabato 20 settembre, alle ore 18, la libreria Ubik di via San Romano 43 a Ferrara ospiterà la presentazione di Carne di cane (Catartica Edizioni), opera prima di Lara Gallet
Esattamente cent’anni fa nasceva Carlo Rambaldi, artista nato a Vigarano Mainarda (città del Ferrarese) conosciuto nel mondo per aver creato, dando forma alla propria fantasia, personaggi iconici del mondo del cinema, quali ET, King Kong e Alien
Si è conclusa tra la magia dei salici e la musica del Nucleo Garden di Pontelagoscuro, la prima edizione di Esterno Verde lungo il Po, weekend di esplorazioni agresti dedicato ai paesi che da Ferrara si allungano verso il fiume
La stagione 2025/2026 dedicata ai corsi di formazione e laboratori del Teatro Ferrara Off si aprirà il 22 settembre con la “Open Week”
"Siamo dei conservatori perché siamo dei progressisti". La celebre frase pronunciata da Giorgio Bassani sarà al centro di una conferenza in programma mercoledì 17 settembre a Factory Grisù
Sabato 15 febbraio alle ore 18 a Ferrara, presso lo Studio d’Arte Paola Bonora via Terranuova 30/a, sarà inaugurata a tratti blu, la mostra personale di Cinzia Calzolari, che rimarrà in parete fino a domenica 23 febbraio.
L’esposizione comprende gruppi di opere che utilizzano diverse tecniche: dalla fotografia, alla cianotipia, al disegno e a tecniche miste. Si sviluppano a partire dalla ricerca di una mappatura dello spazio che dal personale, dal dettaglio, si apre e si mette in relazione con un’altra dimensione.
Ad primo sguardo l’opera dell’artista ci mostra una strada, la sua strada. Fotografia, cianotipia, disegno con stratificazioni, interventi materici e tecniche miste: tutto concorre a interpretare lo spazio vissuto come metafora delle nostre architetture fisiche e mentali. I linguaggi modulano un racconto, si intersecano, si sovrappongono, creando rimandi a un dove, a un come. Il qui e ora, fermato nella topografia di una mappa, nello scatto, nel segno, si mette in relazione con altri qui, altri ora, e insieme alle incursioni di oggetti quotidiani (un pettine, una molletta, una seggiola sfondata, un vaso…) traccia una geografia di luoghi e di oggetti, una mappatura che include, mette in comunicazione, condivide; crea, infine, nuovi spazi, nuove visuali, in cui il quotidiano, ciò che in apparenza è secondario, guadagna il primo piano. Le opere esposte si muovono nella direzione di una ricognizione e mappatura di ambienti. I soggetti rappresentati si sviluppano definendo una corrispondenza tra un luogo intimo, familiare e uno spazio universale, sempre diverso e nomade. Anche la scelta tecnica di stampa della cianotipia, il suo blu profondo, rappresenta “l’impressione”, la distanza e l’imprevisto. L’Artista traccia per sé e per noi un percorso, una mappa personale che diventa collettiva, che mentre seleziona fa riflettere, che ci porta verso l’ascolto di ciò che non fa rumore, gradualmente, dal bianco e nero verso il blu oltre-mare.
Cinzia Calzolari che insegna attualmente Discipline grafiche e pittoriche al Liceo Artistico Dosso Dossi di Ferrara, ha tenuto corsi anche presso il Liceo Artistico F. Depero di Rovereto, l’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Faenza e l’Accademia Albertina di Torino. Da anni si dedica parallelamente all’attività progettuale nell’ambito della comunicazione grafica; inoltre il suo percorso artistico l’ha portata ad esporre in diverse mostre collettive o personali.
Orario di apertura: tutti i giorni, dalle 17 alle 19.30. Inaugurazione: sabato 15 febbraio alle ore 18.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com