Cento
12 Febbraio 2025
Giovedì 13 febbraio in scena al "commedia perfetta" con Stivalaccio Teatro

“La Mandragola” di Machiavelli al Pandurera

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Orgoglio Centese: “No a una politica di superficialità e facili consensi”

"Da troppo tempo, certi politici — ed ex politici — locali che non sono riusciti a costruire nulla di concreto in questa città, si aggrappano alla visibilità mediatica con con una modalità caratterizzata solo da aggressività e offese". A sostenerlo è Orgoglio Centese, lista civica che siede in Consiglio Comunale

XII Morelli, inaugurata la nuova palestra dopo 12 anni

Mattinata di gioia quella di oggi, sabato 22 marzo, nella piccola frazione di XII Morelli (Cento). La cittadinanza è stata invitata all’evento di inaugurazione della nuova palestra, edificata sul terreno che era delle vecchie scuole

Orgoglio Centese consegna 6.000 firme a Fabi per l’ospedale

Orgoglio Centese fa sapere di aver consegnato oltre 6.000 firme all’assessore regionale alla Sanità Massimo Fabi a sostegno dell’Ospedale Santissima Annunziata di Cento. "Un’iniziativa - spiegano - nata per chiedere maggiore tutela dei servizi in essere oltre che nuovi investimenti"

Cento. Giovedì 13 febbraio alle ore 21, al Teatro Pandurera di Cento, andrà in scena Stivalaccio Teatro in “La Mandragola” Facetissima Commedia dell’Arte di Niccolò Machiavelli definita da molti la “commedia perfetta”.

In effetti, è la più famosa e imitata commedia del Rinascimento. Machiavelli ci regala un’opera unica, in cui lo stile alto dell’Umanesimo e quello basso del patrimonio popolare si mescolano alla perfezione. Un’operazione talmente riuscita da risultare, appunto, “perfetta”, e da considerarsi di diritto un classico della nostra letteratura. Nonostante la materia leggera, Machiavelli cela nelle sue parole un’aspra denuncia nei confronti dell’ipocrisia della chiesa rinascimentale e mette in discussione i valori familiari, provocando nello spettatore un riso amaro che fa riflettere. Questa messa in scena si rifà ai comici dell’arte, a quel teatro fatto con un piccolo praticabile e un fondale logoro, che lascia tanto spazio alla maestria degli attori. A loro quindi l’arduo compito di far rivivere la commedia, andando a frugare nei vecchi bauli pieni di maschere, dialetti, duelli, canti, musiche e pantomime.

Un omaggio al testo di Machiavelli, o meglio, un “liberamente tratto da”, attraverso quel grande gioco che è la Commedia dell’Arte.

La commedia sarà inoltre replicata per le scuole del territorio domani mattina alle ore 10.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com