Orgoglio Centese: “Sì al merito, no alla propaganda”
Il gruppo consiliare Orgoglio Centese, composto da Elisabetta Giberti e Matteo Veronesi, interviene per fare chiarezza sulle decisioni prese nell’ultima seduta del Consiglio comunale
Il gruppo consiliare Orgoglio Centese, composto da Elisabetta Giberti e Matteo Veronesi, interviene per fare chiarezza sulle decisioni prese nell’ultima seduta del Consiglio comunale
I Carabinieri di Cento insieme al personale del Nucleo Carabinieri Antisofisticazioni di Bologna ha comminato una sanzione amministrativa di mille euro a un panificio per mancata comunicazione della variazione del legale rappresentante e operatore settore alimentare
I Carabinieri di Cento hanno deferito in stato di libertà un minorenne per resistenza a pubblico ufficiale, porto di un coltello, guida senza patente e, nel contesto, lo hanno segnalato alla Prefettura di Ferrara per possesso di sostanza stupefacente per uso personale
I carabinieri della Stazione di Cento hanno arrestato ai domiciliari, ponendo fine a una lunga vicenda giudiziaria, un 55enne su ordine della Procura di Ferrara
Il prestigioso premio Mahon Essay Priza 2025 per un saggio inedito di storia dell'arte riservato agli studiosi under 30 è ora promosso dalla Città del Guercino
Cento. Giovedì 13 febbraio alle ore 21, al Teatro Pandurera di Cento, andrà in scena Stivalaccio Teatro in “La Mandragola” Facetissima Commedia dell’Arte di Niccolò Machiavelli definita da molti la “commedia perfetta”.
In effetti, è la più famosa e imitata commedia del Rinascimento. Machiavelli ci regala un’opera unica, in cui lo stile alto dell’Umanesimo e quello basso del patrimonio popolare si mescolano alla perfezione. Un’operazione talmente riuscita da risultare, appunto, “perfetta”, e da considerarsi di diritto un classico della nostra letteratura. Nonostante la materia leggera, Machiavelli cela nelle sue parole un’aspra denuncia nei confronti dell’ipocrisia della chiesa rinascimentale e mette in discussione i valori familiari, provocando nello spettatore un riso amaro che fa riflettere. Questa messa in scena si rifà ai comici dell’arte, a quel teatro fatto con un piccolo praticabile e un fondale logoro, che lascia tanto spazio alla maestria degli attori. A loro quindi l’arduo compito di far rivivere la commedia, andando a frugare nei vecchi bauli pieni di maschere, dialetti, duelli, canti, musiche e pantomime.
Un omaggio al testo di Machiavelli, o meglio, un “liberamente tratto da”, attraverso quel grande gioco che è la Commedia dell’Arte.
La commedia sarà inoltre replicata per le scuole del territorio domani mattina alle ore 10.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com