Arena Coop Alleanza 3.0, la programmazione della settimana
Ogni sera fino al 7 settembre al Parco Pareschi, qui il calendario delle proiezioni in programma nella settimana dal 24 al 30 luglio
Ogni sera fino al 7 settembre al Parco Pareschi, qui il calendario delle proiezioni in programma nella settimana dal 24 al 30 luglio
“Classico è contemporaneo”: è questo lo slogan dell'edizione 2025 delle due tappe comacchiesi dell'Emilia-Romagna Festival. In Piazza Duomo, dalle 21,15, sono attesi due artisti di alto livello musicale come Sergio Cammariere e Paolo Fresu
La musica e la voce di Anna Castiglia nella suggestiva cornice del Parco della rotta (zona golenale) per la tappa occhiobellese della rassegna Tra ville e giardini. Domenica 3 agosto alle 21:30 la giovane cantautrice porterà a Occhiobello il suo Mi piace tour
Il progetto "Il teatro e il benessere", rivolto a persone affette da malattie neurodegenerativa, caregivers e operatori socio-assistenziali, giunge a conclusione alla sua ottava edizione con lo spettacolo itinerante Partenze e Approdi. Lo spettacolo si terrà giovedì 17 luglio, alle ore 21:15, al Centro teatro universitario
Venerdì 18 luglio nel bosco di Porporana si terrà un evento con lo storico gruppo musicale riminese L’Uva Grisa, un incontro dedicato ai balli e ai canti della tradizione popolare romagnola, che animerà le sponde del grande fiume in una notte di luna piena
Una settimana densa di appuntamenti attende il pubblico del Cinema Boldini in Sala Estense, con film che indagano il mondo del lavoro, le dinamiche familiari e l’immaginario lynchiano.
Si è partiti lunedì 10 febbraio con la proiezione speciale di Luce, il nuovo film di Silvia Luzi e Luca Bellino. Oggi martedì 11 febbraio sarà la volta di Family Therapy di Sonja Prosenc, un thriller psicologico che scompone con ironia e tensione le ipocrisie della famiglia borghese. Una casa di vetro, un giovane sconosciuto e un equilibrio che si incrina: un gioco di specchi che riflette sul controllo, sulla paura del cambiamento e sulle relazioni tossiche celate sotto una facciata di perfezione.
Giovedì 13 febbraio spazio al cinema documentario con Farming the Revolution, un viaggio nel cuore delle proteste contadine in India, dove milioni di agricoltori hanno lottato contro la globalizzazione del mercato alimentare per la loro sopravvivenza e per la giustizia sociale. Venerdì 14 febbraio, con Union, il racconto si sposta negli Stati Uniti, dove un gruppo di lavoratori è riuscito in un’impresa storica: creare il primo sindacato indipendente di Amazon. Senza alcun sostegno istituzionale, ma armati di determinazione e strategie anticonvenzionali, hanno sfidato una delle più potenti multinazionali al mondo.
Entrambi i film fanno parte della rassegna Mondovisioni, i documentari del Festival di Internazionale curati da CineAgenzia, che si chiuderà il 20 febbraio con I Shall Not Hate, dedicato alla storia del medico palestinese Izzeldin Abuelaish.
Domenica 16 febbraio torna uno degli eventi più attesi della stagione: Saper guardare un film, lo storico appuntamento con la critica cinematografica che per anni ha accompagnato il pubblico del Cinema Boldini. Roy Menarini, docente di cinema all’Università di Bologna e autorevole voce della critica italiana, terrà una lezione dal titolo Vedere il buio: il cinema di David Lynch, un viaggio nelle atmosfere inquietanti e nel simbolismo visivo del regista. L’evento, sostenuto da Agis e Fice Emilia Romagna, inizierà alle 10.30 presso la Sala Estense, con apertura porte alle 9.30 e colazione offerta al pubblico. È consigliata la prevendita su BoxerTicket (+1,00€ ddp).
Nel frattempo, continua la retrospettiva No Hay Banda, dedicata a Lynch, che dopo aver riportato sul grande schermo Mulholland Drive, Lost Highway e The Elephant Man, proseguirà con Blue Velvet il 19 febbraio, Wild at Heart il 27 febbraio e si concluderà il 4 marzo con The Straight Story.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com