Cronaca
10 Febbraio 2025
Indagini della Procura Europea e della Guardia di Finanza svelano un sistema di contrabbando di acciaio cinese camuffato come sudcoreano

Frode sui dazi: sequestrati 950mila euro alla Ravani Acciai

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Schiacciata dalle ruote del trattore. Indaga la Procura

La Procura di Ferrara aprirà un fascicolo di indagine per omicidio colposo in violazione delle norme antinfortunistiche sul lavoro relativamente alla morte di Anamaria Galusca Kadar, la 44enne di nazionalità rumena che lunedì mattina (14 luglio) è rimasta schiacciata da un trattore agricolo mentre stava lavorando in un terreno dell'azienda agricola Salvi Vivai nel Basso Ferrarese

Due tentate rapine in pochi giorni, 42enne condannato a 2 anni e 6 mesi

È stato condannato a due anni e sei mesi dal Gup Andrea Migliorelli un 42 enne di origine nigeriana D.E. che, venerdì 13 settembre 2024, intorno alle 18, poche ore dopo essere stato rimesso in libertà col divieto di dimora in provincia di Ferrara per una tentata rapina e il danneggiamento di un'auto nel parcheggio dell'ospedale di Cona, era riuscito a farsi nuovamente arrestare in zona Gad

Dazi. Dalla Camera di Commercio mezzo milione per le imprese

All’Assemblea annuale dell’Associazione Bancaria Italiana, tenutasi a Milano lo scorso 11 luglio, il presidente dell’Abi Antonio Patuelli ha lanciato un forte appello contro il ritorno del protezionismo e l’introduzione di nuovi dazi commerciali

Contrasto agli atti vandalici in spiaggia, ampliato il Daspo a Comacchio

Di sicurezza urbana si è discusso durante il Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica a cui hanno partecipato i sindaci di Comacchio, Copparo, Goro e Tresignana oltre ai vertici delle Forze dell'Ordine dell’Ufficio circondariale marittimo, dei rappresentanti della Cooperativa degli Esercenti Balneari di Estensi e Spina (Cesb) e di operatori del settore balneare

Finite le indagini dirette dall’European Pubblic Prosecutor’s Office (Eppo) di Bologna, la Guardia di Finanza di Ferrara ha eseguito un decreto di sequestro preventivo di importo pari a circa 950 mila euro nei confronti della Ravani Acciai di Ferrara.

Il provvedimento è stato emesso sulla base delle risultanze degli ulteriori approfondimenti investigativi effettuati dal Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Ferrara nell’ambito del procedimento penale che vede interessati i  responsabili di due imprese (una della provincia di Ferrara e l’altra di Varese) ritenuti responsabili delle ipotesi di reato di contrabbando e falsità ideologica in atti.

Gli amministratori delle società coinvolte nelle indagini avrebbero effettuato operazioni di importazione di coils d’acciaio prodotti in Cina che venivano fatti risultare come originari della Corea del Sud per eludere il pagamento dei diritti doganali (il cosiddetto dazio anti dumping che grava sulla merce di origine cinese).

In tale contesto, nel mese di ottobre del 2024, le due imprese avevano già subito il sequestro di disponibilità finanziarie per complessivi 2,4 milioni di euro.

Dagli ulteriori approfondimenti eseguiti dai finanzieri estensi sono state ricostruite sessanta operazioni di importazione della stessa merce per la quale è stata consegnata, ai competenti uffici dell’Agenzia delle Dogane, certificazione attestante una diversa origine del prodotto.

In particolare, tra la documentazione sequestrata nel corso delle perquisizioni effettuate in varie regioni d’Italia sono stati individuati gli originali certificati predisposti dalla società produttrice dell’acciaio che riportavano, oltre al nominativo dell’impresa, l’effettiva origine cinese del prodotto. In sede di importazione delle stesse partite di acciaio le dichiarazioni risultavano poi essere state oggetto di alterazione nella parte attestante la falsa provenienza dalla Corea del Sud.

Attraverso questo escamotage i responsabili della società ferrarese hanno ottenuto un ulteriore illecito risparmio, per il mancato pagamento dei diritti doganali, quantificato in circa 950 mila euro.

L’intera somma oggetto del sequestro è stata rinvenuta, in fase di esecuzione del provvedimento, sui conti societari.

In definitiva ammonta complessivamente a oltre 3.345.000 euro l’importo delle disponibilità finanziarie sottoposte a misura cautelare reale nel corso delle indagini.

L’intervento portato a termine dalla Procura Europea e dalla Guardia di Finanza conferma le costanti attenzioni investigative rivolte verso tutte quelle forme di illecito che, oltre agli importanti aspetti di natura evasiva, riverberano gravi effetti distorsivi sul mercato dell’Unione Europea, in danno delle imprese che operano nella legalità.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com