Portomaggiore. A partire da febbraio 2025, il progetto di volontariato accogliente di Portomaggiore si arricchisce con un nuovo punto di aiuto compiti all’interno della scuola primaria F. Bernagozzi. Oltre alla sede già attiva presso la Casa del Volontariato di via Carducci 11, dove l’iniziativa si svolge ogni sabato mattina, il supporto sarà ora disponibile anche il venerdì pomeriggio, dalle 16:30 alle 18, grazie alla collaborazione tra scuola, volontariato locale, CSV Terre Estensi e Amministrazione Comunale.
L’obiettivo del progetto, già attivo nei territori di Argenta, Ferrara e Portomaggiore, è quello di offrire sostegno educativo ai bambini in difficoltà e alle loro famiglie, favorendo inclusione sociale e partecipazione alla vita comunitaria. Attualmente, a Portomaggiore, il servizio coinvolge una decina di volontari che affiancano circa trenta bambini della scuola primaria.
L’iniziativa è stata accolta positivamente dai promotori e dalle istituzioni locali. Stefania Carati, referente territoriale del CSV, ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra scuola e volontariato: “Il volontariato accogliente è una realtà consolidata che risponde ai bisogni educativi dei minori più fragili della nostra comunità. L’apertura degli spazi della scuola alla comunità educante è un segnale importante di collaborazione e inclusione. Ringraziamo l’amministrazione comunale e l’assessore Gian Luca Roma per il costante supporto e la sensibilità dimostrata.”
Sulla stessa linea anche la vicesindaca Francesca Molesini, con delega all’istruzione, che ha evidenziato il valore sociale del progetto: “La collaborazione tra scuola e volontariato nell’ampliarsi del servizio di aiuto compiti è un altro importante tassello a favore delle famiglie e dei bambini di Portomaggiore. Un grazie alle volontarie e ai volontari di CSV per il loro costante impegno e al Dirigente Scolastico per aver consentito l’utilizzo degli spazi anche in orario extra-scolastico, il tutto in un’ottica di scuola aperta e di comunità educante che sanno fare rete e rispondere ai bisogni dei più piccoli.”
A chiudere gli interventi, l’assessore Gian Luca Roma, che ha ribadito l’impegno dell’amministrazione nel sostenere il progetto: “Questo progetto nasce dalla volontà di offrire un aiuto concreto agli studenti e alle famiglie, rafforzando il legame tra scuola e comunità. Grazie alla preziosa collaborazione con i volontari e il CSV Terre Estensi, lo spazio diventerà un luogo inclusivo dove i ragazzi potranno ricevere supporto per i compiti e vivere momenti di crescita educativa e personale. L’iniziativa rappresenta un ulteriore passo avanti nell’impegno dell’Amministrazione per il benessere dei giovani e per la promozione di una cittadinanza attiva e solidale.”
L’avvio del nuovo servizio rappresenta un ampliamento significativo delle opportunità educative per i bambini del territorio, rafforzando il ruolo della scuola come punto di riferimento per la comunità.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com