Attualità
9 Febbraio 2025
In occasione della Giorno del Ricordo, il 10 febbraio verrà presentato per la prima volta a Roma nella Casa della Memoria

Anche l’IscoFe tra gli autori dell’atlante interattivo sui profughi giuliani e dalmati

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Una foto da Ferrara conquista la Nasa

C'è un po’ di Ferrara nell’universo oggi. L’Astronomy Picture of the Day (Apod), la prestigiosa immagine astronomica quotidianamente pubblicata dalla Nasa, porta la firma di Massimo Di Fusco, appassionato astrofotografo residente in città

Igiene e benessere in piscina

I consigli del Dipartimento di Sanità Pubblica sono protagonisti di una nuova campagna di comunicazione e informazione dal titolo “Tutti in piscina! Un ambiente salutare per una vita sana” a cura dell’Unità Operativa Igiene Pubblica del Dsp

“La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale Giorno del ricordo al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.(Legge n. 92 del  30 marzo 2004)”.

In occasione della Giorno del Ricordo il 10 febbraio verrà presentato per la prima volta a Roma nella Casa della Memoria l’atlante interattivo “I centri di raccolta dei profughi giuliani e dalmati della Seconda guerra mondiale”.

Si tratta di una corposa ricerca sui centri di raccolta dei profughi istriani, giuliani e dalmati promosso dall’Istituto Nazionale Ferruccio Parri e dal Consiglio Nazionale delle Ricerche – Dipartimento di Scienze umane e sociali, patrimonio culturale (CNR-DSU), in collaborazione con la rete degli istituti storici, di cui fa parte l’IscoFe e la Società di studi fiumani – Archivio Museo storico di Fiume (Roma).

L’Atlante è in rete e si possono consultare le prime 60 schede delle 109 strutture note e accertate dalla storiografia.

Inoltre sul sito di Isco (https://www.isco-ferrara.it) dal 10 febbraio sarà pubblicata la mostra “Le tragedie del confine orientale 1918/1956” (curata dalla Fondazione della Memoria della Deportazione) e si potrà consultare consultare la  Bibliografia ragionata  dei libri presenti nella  biblioteca dell’Istituto (a cura di Lisa Samaritani e Rajesh Francesco Cavallini) sulle complesse vicende storiche del confine orientale.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com