Attualità
8 Febbraio 2025
Approvata la normativa nazionale: istituzioni e associazioni insieme per la valorizzazione del patrimonio culturale

Una legge ad hoc per le rievocazioni storiche

di Redazione | 3 min

Leggi anche

A Ferrara 14 nuovi vigili del fuoco

Nei prossimi giorni arriveranno a Ferrara 14 nuovi vigili del fuoco entrati in servizio a seguito dell'ultimo concorso. I nuovi vigili del fuoco, infatti, fanno parte degli 800 allievi che hanno appena terminato il centodecimo corso e prestato giuramento lo scorso 7 ottobre a Roma

Un drone e ausili hi-tech per la Polizia Locale

Il Corpo di Polizia Locale Terre Estensi tra i vincitori del bando indetto dalla Regione Emilia-Romagna per la concessione di contributi per i Corpi e i Servizi di Polizia Locale con il fine di realizzare progetti sperimentali di innovazione o di progetti di rilievo regionale, volti al miglioramento delle attività di polizia locale

Il miracolo della riapertura delle scuole

Lunedì si ripeterà il miracolo della riapertura delle scuole anche nella nostra città. Da un po’ di anni quando si arriva a questa scadenza rimango stupefatto che si riesca davvero a riaprire

Il Centro Antidiscriminazione riapre con nuovi servizi

Il Centro, che dal suo avvio offre supporto legale, psicologico, lavorativo, orientamento ai servizi sociosanitari e all’autonomia abitativa, grazie al partenariato con il Centro Donna Giustizia e il Centro Ascolto Uomini Maltrattanti, ha integrato le proprie attività

Nella Sala Stampa della Camera dei deputati si è tenuta la conferenza sulla legge nazionale delle rievocazioni storiche, in vigore dal primo novembre 2024. Presenti gli onorevoli Federico Mollicone e Virginio Caparvi, firmatari della legge, il direttore dell’Istituto Centrale Patrimonio Immateriale (Icpi) dottor Leandro Ventura, alla presenza dei presidenti delle associazioni regionali Carlo Paolocci (Umbria), Roberta Benini (Toscana), il ferrarese Giannantonio Braghiroli (Aerrs Associazione Emilia-Romagna Rievocazioni Storiche), Antonio Tempesta (Lazio) e tanti altri rappresentanti delle associazioni regionali.

E’ stata ribadita l’importanza della sinergia nata tra Ministero, Istituto e Associazioni regionali sia nella fase preparatoria della legge che nel conseguente iter applicativo.

“E’ con immenso orgoglio e soddisfazione – affermano congiuntamente gli esponenti di istituto e associazioni regionali – che dopo tanti anni abbiamo una legge ad hoc sulle Rievocazioni storiche. Un traguardo storico che abbiamo cercato e sostenuto con determinazione e contributo di idee. Grazie all’impegno congiunto e alla memoria presentata dalle nostre Associazioni – Associazione Umbra Rievocazioni Storiche (Carlo Paolocci), dall’Associazione Emilia Romagna Rievocazioni Storiche (Giannantonio Braghiroli) entrambe presenti in aula durante i lavori e al momento della votazione, dal Comitato Storico della Regione Toscana (Roberta Benini),) e dall’Associazione Rievocazioni Storiche del Lazio (Antonio Tempesta), Associazione Marchigiana Rievocazioni Storiche (Andrea Monteriù), – abbiamo contribuito a definire un quadro normativo che riconosce e valorizza il ruolo delle manifestazioni di rievocazione storica nel patrimonio culturale e sociale del nostro Paese”.

“Le nostre continue interlocuzioni – continuano – con gli onorevoli Virginio Caparvi e Federico Mollicone, promotori della proposta in prima istanza presentata dall’onorevole Caparvi e poi unificata con la successiva presentata dall’onorevole Mollicone, hanno permesso di inserire nel testo legislativo i contributi, le istanze e i suggerimenti da noi proposti, per dare la giusta importanza e il dovuto riconoscimento legislativo al patrimonio culturale immateriale che rappresentano le rievocazioni storiche, oltre al ruolo che esse svolgono nella formazione, nella crescita socio-culturale e turistico-economica della nostra comunità nazionale. Si tratta di un passaggio fondamentale per una materia che abbraccia in modo trasversale ambiti interdisciplinari che spaziano, solo per fare qualche esempio, da aspetti culturali, quali la ricerca storica a discipline tecniche quali l’utilizzo o il porto delle repliche di armi, fino alla sicurezza degli eventi, alla gestione promozionale o, ancora, all’educazione delle scuole”.

“Esprimiamo la nostra più profonda gratitudine agli onorevoli Caparvi e Mollicone e ai loro staff – aggiungono – per aver ascoltato attentamente le nostre voci, fatti propri molti dei nostri suggerimenti e per aver lavorato incessantemente per la piena realizzazione di questo provvedimento, dando atto e riconoscendo il valore immenso che le rievocazioni storiche apportano alla cultura e all’identità del nostro Paese. Questo è un momento storico per tutti noi che viviamo la passione per la storia, la cultura e la bellezza dei nostri territori di cui le rievocazioni storiche sono concreta testimonianza. Continueremo a lavorare con dedizione per promuovere e arricchire il patrimonio culturale del nostro Paese, consapevoli del sostegno e della fiducia che questo Governo prima e il Parlamento italiano poi ha riposto nelle nostre comunità”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com