Eventi e cultura
8 Febbraio 2025
Il libro di Fausto Pesarini sarà presentato a Ferrara nell'ambito della rassegna "Nero su Bianco"

Il Progressive Rock spiegato ai nipoti

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Con Ucca l’Hip-hop arriva al Bolognesi

Sabato 18 maggio, il Circolo Arci Bolognesi ospita una nuova tappa del circuito cinematografico SunER, il progetto promosso da Arci Emilia Romagna, con la collaborazione di Ucca e il sostegno della Regione Emilia-Romagna

“Gender is over”. Isa Borelli al Libraccio

Prosegue il ciclo di presentazione “Chi ha paura dei libri?”, organizzato a Ferrara da Famiglie Arcobaleno - Associazione Genitori Omosessuali per tutto il mese di maggio, che ha esordito domenica scorsa con libro “Storie di genitori trans” di Egon Botteghi

La cultura musicale torna protagonista a Ferrara con un evento imperdibile per gli appassionati di musica e, in particolare, del genere progressive rock. Domenica 9 febbraio alle ore 15:30, presso l’Aula Magna Stefano Tassinari in via Darsena 57, si terrà la presentazione del libro Il progressive spiegato ai nipoti di Fausto Pesarini, pubblicato dalle Edizioni Amf.

L’evento fa parte del ciclo di appuntamenti ad ingresso libero “Nero su Bianco – presentazioni letterarie”, organizzato dalla Scuola di Musica Moderna dell’Associazione Musicisti di Ferrara in collaborazione con Assonanza, l’Associazione delle Scuole di Musica della Regione Emilia-Romagna, con il patrocinio e il contributo del Comune di Ferrara.

Con Il progressive spiegato ai nipoti, Fausto Pesarini esplora uno dei generi più visionari della musica moderna, raccontandone l’evoluzione e il suo impatto generazionale. Negli anni ’70, il progressive rock ha rappresentato un autentico spartiacque, imponendosi come linguaggio musicale innovativo e travolgente per un’intera generazione. Dopo un periodo di declino e persino di ostracismo, il progressive è tornato a imporsi, ispirando nuove forme espressive e riscoperto dalle nuove generazioni. Il libro, primo di quattro volumi della nuova serie “I Quaderni della Scuola di Musica Moderna”, è pensato proprio per avvicinare i giovani a questa straordinaria eredità musicale.

Fausto Pesarini, milanese di nascita ma ferrarese d’adozione, non si definisce un musicologo o un critico musicale, ma un grande appassionato di progressive rock. A introdurre il libro sarà la presentazione di Paola Pallottino, che offre uno sguardo intenso e personale sull’autore e sul valore del suo lavoro.

La presentazione di Il progressive spiegato ai nipoti si inserisce in un ricco calendario di eventi promossi dall’Associazione Musicisti di Ferrara. La rassegna “Nero su Bianco” fa parte di un ampio progetto culturale che include anche gli appuntamenti di “Guida all’Ascolto” e “Classica d’Ascolto”, che si tengono il sabato e la domenica alle ore 15:30, oltre alle “Guide all’Ascolto per bambini” del venerdì pomeriggio.

Dopo l’esperienza online durante il periodo pandemico, che ha visto la realizzazione di 10 episodi visibili sul canale YouTube “scuoladimusicamodernaAMF”, gli incontri sono tornati in presenza con una formula mista, che prevede anche la diretta Facebook e YouTube. L’accesso a tutti gli incontri è gratuito fino ad esaurimento posti.

Da oltre vent’anni, l’Associazione Musicisti di Ferrara offre corsi complementari di teoria e solfeggio, armonia, coro, musica d’insieme e home recording. Inoltre, organizza masterclass, seminari e festival musicali ad ingresso libero, come Un Fiume di Musica, Giardini per tutti e il Comfort Festival. L’impegno dell’AMF si traduce anche in eventi benefici, concerti e collaborazioni con enti e istituzioni locali.

Per il ventiduesimo anno consecutivo, la Scuola di Musica Moderna di Ferrara, in collaborazione con il Comune di Ferrara – Assessorato alla Cultura, propone un programma di incontri dedicati alla guida all’ascolto della musica moderna. “Questi appuntamenti sono nati dalla necessità di approfondire generi e artisti fondamentali della musica, spesso poco conosciuti nonostante la vasta accessibilità offerta dalla tecnologia moderna”, spiegano gli organizzatori. L’obiettivo è stimolare la curiosità musicale, favorire la condivisione e creare uno spazio di incontro per appassionati e neofiti.

L’evento del 9 febbraio rappresenta un’opportunità unica per chi desidera approfondire la storia e l’evoluzione del progressive rock. Un genere che, con la sua “rivoluzione gentile”, ha segnato la storia della musica e continua a ispirare artisti e ascoltatori di ogni generazione.

L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. Per ulteriori informazioni, è possibile seguire gli aggiornamenti sui canali social della Scuola di Musica Moderna di Ferrara o visitare il sito ufficiale dell’Amf.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com