Argenta
8 Febbraio 2025
Dal 14 febbraio al 31 marzo gli appuntamenti di prevenzione e sensibilizzazione con i Carabinieri in collaborazione con la Polizia  Locale e lo Spi Cgil

Consigli contro le truffe. Incontri per contrastarle

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il bilancio della Regione Emilia-Romagna spiegato ad Argenta

Lunedì 24 marzo ad Argenta, l’unione provinciale Pd Ferrara, in collaborazione con le unioni comunali di Argenta, Ostellato e Portomaggiore, organizza una serata aperta a tutta la cittadinanza sul Bilancio della Regione Emilia Romagna

Confcommercio: “A Campotto situazione complessa”

Confcommercio sottolinea come la situazione "nell'area di Campotto era e rimane complessa". "Dalla viabilità problematica dovuta al cantiere per il nuovo ponte sull'Idice per arrivare all'impatto e alle conseguenze dei pesanti eventi alluvionali dell'autunno scorso, non c'è davvero tregua per i residenti e le attività di vicinato", spiega Alessandro Draperis, presidente della delegazione Confcommercio ad Argenta

Denis Bergamini. Giustizia è fatta. Ma ora?

Dibattito pubblico sul caso Bergamini: dopo la sentenza di primo grado cosa succederà? Isabella Internò ha fatto appello. Anselmo: "Noi partiamo da un dato semplice e incontrovertibile: Denis non si è suicidato, adesso tutti lo sanno”

Argenta. Anche nel 2025, continua l’impegno del Comune di Argenta, nell’ambito della campagna promossa dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri e del Comando Provinciale Carabinieri di Ferrara in collaborazione con la Polizia  Locale e lo Spi Cgil a tutela degli anziani, attraverso un ciclo di appuntamenti di prevenzione, sensibilizzazione e contrasto delle truffe: Consigli contro le truffe, ai danni degli anziani e non solo – più sicuri, insieme.  

Gli incontri, rivolti a tutta la cittadinanza, al via dal 14 febbraio e fino a fine marzo, saranno incentrati sui raggiri più  diffusi. Durante gli incontri militari dell’Arma e agenti, mettendo a disposizione le loro professionalità, forniranno  informazioni utili per riconoscere le situazioni a rischio e offriranno suggerimenti su comportamenti da adottare nel  vivere quotidiano per non cadere vittime di truffe, sia in casa sia per strada.  

Gli incontri si terranno tutti alle ore 14.30 – Calendario incontri 2025:  

  • 14 febbraio Santa Maria Codifiume, sala civica – Via Fascinata 32/b  
  • 18 febbraio Anita, sala civica – Piazza Caduti per la Libertà 4  
  • 21 febbraio San Biagio, sala civica – Via Antoline 33/A  
  • 25 febbraio Boccaleone, Casa del Popolo – Via Viazzola 4  
  • 28 febbraio Longastrino, sala polivalente – Via Bassa 59  
  • 4 marzo San Nicolò, sala civica – Via Nazionale 120  
  • 11 marzo Campotto, Ostello – Via Cardinala 27  
  • 14 marzo Ospital Monacale, campo sportivo – Via V. Monti 20  
  • 18 marzo Bando, sala civica – Parco della Liberazione 1  
  • 21 marzo Consandolo, sala civica – Piazza Pertini 1  
  • 25 marzo Filo, sala civica – Via 8 Settembre 1944 2  
  • 31 marzo Argenta Sala Piccolo Teatro – Mercato centro culturale, Piazza Marconi 1  

 

Obiettivo principale di questi incontri è sensibilizzare gli anziani e le fasce di popolazione più fragile riguardo ai rischi  legati alle truffe e fornire loro gli strumenti necessari per riconoscerle e difendersene. Gli eventi sono organizzati anche  per contrastare il senso di isolamento che spesso colpisce queste persone, in particolare coloro che vivono in solitudine  o in contesti più isolati dal punto di vista sociale e familiare ma anche territoriale. Durante gli incontri verranno  spiegate in modo chiaro le modalità più comuni con cui avvengono le truffe, come il phishing telefonico o le false  offerte commerciali, e verranno date indicazioni su come comportarsi in caso di situazioni sospette. Infine l’interazione  con i rappresentanti delle forze dell’ordine e con i partecipanti della comunità può essere un’opportunità per creare un  network di supporto, riducendo così il rischio di cadere preda di truffatori che approfittano di stati di solitudine e  vulnerabilità.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com