Comacchio
7 Febbraio 2025
Tra le proposte anche uno studio specifico sul granchio blu e il suo possibile contrasto ad opera dell’orata

Valli, un laboratorio ittiologico per salvare l’anguilla

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Controlli a tappeto a Porto Garibaldi e Lido Nazioni. Mazza da baseball, arnesi da scasso e ubriachi al volante

Durante lo scorso fine settimana, i carabinieri di Comacchio hanno messo in campo un articolato servizio di controllo straordinario del territorio, finalizzato alla prevenzione e alla repressione di ogni forma di reato. Nel corso delle operazioni sono state accertate diverse violazioni denunciate alla Procura di Ferrara in materia di documenti di soggiorno, armi e guida in stato di ebrezza

In Emilia-Romagna calano i reati contro i minori, ma crescono quelli legati al digitale

Nel 2024 in Emilia-Romagna sono stati registrati 764 reati a danno di minori, in calo del 4% rispetto all'anno precedente, secondo i dati del Servizio Analisi Criminale della Direzione Centrale della Polizia Criminale, diffusi da Terre des Hommes in vista della Giornata internazionale delle bambine dell'11 ottobre. Un trend opposto a quello nazionale, che segna invece un aumento del 4%

Comacchio. Nei giorni scorsi si è tenuto un incontro per la salvaguardia dell’anguilla europea e il recupero della biodiversità nelle Valli di Comacchio. Le associazioni di promozione sociale Cittadinanza Attiva ER, Consulta Popolare S. Camillo e Avanguardia Cafè di Comacchio-Ferrara hanno incontrato i rappresentanti della giunta municipale di Comacchio, dell’Università di Ferrara e l’ex presidente del Parco del Delta del Po.

L’incontro è stato organizzato per presentare le linee guida di un progetto finalizzato alla salvaguardia dell’anguilla europea (specie a rischio di estinzione) e, più ingenerale, al recupero della biodiversità nelle Valli di Comacchio.

Durante l’incontro si è discusso dell’importanza di favorire l’incremento di specie come l’acciuga e l’acquadella nell’ambiente vallivo, nonché dell’esigenza di avviare uno studio specifico sulla presenza del granchio blu: in particolare, il confronto ha riguardato sia l’eventuale utilizzo di quest’ultimo come risorsa sia il suo possibile contrasto ad opera dell’orata.

Da questo ampio dibattito è emersa la necessità di istituire a Comacchio un laboratorio ittiologico, dove sperimentare sia lo svezzamento delle ceche sia la riproduzione artificiale dell’acqua della e dell’orata. Tra gli obiettivi del laboratorio, oltre alla conservazione e allo studio delle specie, vi è anche quello di formare giovani operatori che in futuro possano gestire l’impianto in modo autonomo e renderlo uno spazio di divulgazione e didattica.

Una particolare attenzione è stata rivolta a Valle Campo, la cui gestione è più complessa e necessita di un approfondito esame, anche in collaborazione con il Parco del Delta.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com