Ibo Italia, organizzazione di volontariato di Ferrara, presenta lunedì 10 febbraio presso la propria sede Casa Ibo, in via Boschetto 1, il libro “Frammenti volontari”, una raccolta di 16 testimonianze di giovani volontari italiani che hanno scelto di svolgere il Servizio Civile Universale all’estero, in contesti educativi disagiati, dall’India alla Romania, fino alle periferie di Lima.
“Frammenti volontari” è stato scritto da Alessandro Caselli, volontario a IBO nell’ambito del programma Erasmus Esc (Corpo Europeo di Solidarietà). Lo intervisterà nel corso dell’incontro Alessandro Chiarelli, Mentor volontario Ibo Italia.
“Frammenti Volontari – dichiara l’autore Alessandro Caselli – vuole mettere in luce il valore trasformativo del volontariato, capace di creare sorrisi e cambiamenti tanto nei bambini dei centri educativi quanto nei volontari che vi prendono parte. Questi racconti dimostrano che il volontariato è dare e ricevere, in una sintonia unica nel suo genere. Per quanto in un quadro di vulnerabilità, sono le emozioni, i progressi e la fiducia nel domani a prendersi la scena in queste testimonianze di straordinaria umanità”.
L’incontro, che si concluderà con un brindisi, sarà l’occasione per parlare del bando del Servizio Civile Universale 2024 che scade tra pochi giorni, il 18 febbraio, nell’ambito del quale Ibo gestisce 18 posizioni per l’estero e 6 per l’Italia presso le sedi Ibo di Ferrara e di Parma.
“Il volontariato per Ibo Italia è un percorso di formazione e trasformazione – dichiara Dino Montanari, Direttore di Ibo Italia – che cerchiamo con le nostre attività di coltivare a partire dai 14 anni. Il ruolo dell’organizzazione è sempre quello di accompagnare i volontari lungo tutto il loro percorso affinché la loro esperienza sia positiva”.
E prosegue – “L’esperienza del volontariato rimane sempre formativa e trasformativa, sia che i giovani rimangano professionalmente nel settore della cooperazione, sia che intraprendano percorsi di attivismo sociale o di impegno politico, sia che contribuisca a offrire una visione del mondo più aperta e inclusiva. Non da ultimo, è un’esperienza che arricchisce il profilo professionale, da valorizzare nel curriculum vitae, perché sviluppa competenze trasversali oggi molto richieste dalle imprese, come l’attitudine all’adattamento, la capacità di risolvere problemi imprevisti, l’intraprendenza e l’autonomia”.
Dal 2021 al 2023 (fonte Bilancio Sociale) IBO ha movimentato 2.454 volontari per un totale di 215.796 ore di volontariato. Nel 2023 si è assistito a un calo del 28% rispetto al 2022 del numero di volontari, anche se l’andamento dopo lo stop del periodo pandemico è tornato a salire. Con quasi 800 volontari nel 2023, è tra le prime 10 ONG in Italia, secondo quanto emerge dalla pubblicazione dei dati sulla trasparenza delle Organizzazioni della Società Civile sul portale Open Cooperazione. Il portale Open Cooperazione è la piattaforma opendata che raccoglie da ormai dieci anni i dati di trasparenza e accountability di oltre 200 tra le più importanti organizzazioni italiane.
Info sull’evento: https://iboitalia.org/presentazione-libro-frammenti-volontari-10-febbraio/
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com