Spettacoli
7 Febbraio 2025
L’appuntamento è a cura di Achille Galassi con la collaborazione della classe di Musica da Camera di Anna Bellagamba del Frescobaldi

Carnevale in musica. Il Conservatorio al Ridotto del Comunale

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il Lux Quartet arriva al Jazz Club

Sabato 22 marzo alle 21.15 al Jazz Club torna la storica collaborazione con Crossroads con cui verrà presentato il Lux Quartet, una delle formazioni più interessanti della scena musicale contemporanea

Al Black Star arrivano gli Statuto

Venerdì 21 marzo arrivano gli Statuto al Circolo Blackstar di Ferrara. La storica band piemontese presenta il nuovo album "Statuto Football Club", un viaggio tra le melodie che hanno fatto la storia del calcio, reinterpretate con il loro inconfondibile stile ska-soul-pop. Ad aprire la serata la band Ska Punk ferrarese Le Iene

Fantozzi compie cinquant’anni e il Boldini lo riporta in sala

Giovedì 27 marzo alle ore 21 il Cinema Boldini in Sala Estense celebra i cinquant’anni di una delle maschere più iconiche e amate del cinema italiano con il ritorno in sala di Fantozzi, il film capolavoro diretto da Luciano Salce e tratto dalla scrittura geniale e grottesca di Paolo Villaggio

Ancora un appuntamento per FeMu Edu – venerdì 7 febbraio alle 9.30 e alle 11 al Ridotto del Teatro Comunale Claudio Abbado – dove il Conservatorio Frescobaldi organizzerà una lezione concerto a tema “Carnevale in Musica”. L’incontro è come di consueto coordinato da Achille Galassi, docente di viola e responsabile delle produzioni dell’istituto musicale cittadino, con la collaborazione della Classe di Musica da Camera di Anna Bellagamba ed è rivolto a classi delle Scuole Primarie San Vincenzo, Govoni, Poledrelli e Pascoli, Francolino e Occhiobello.

E’ in programma l’esecuzione integrale del brano più appropriato al tema, “Il carnevale degli animali” di Camille Saint-Saëns. Un’opera di umorismo irriverente, scritta nel 1886 per una festa privata di martedì grasso da consumare con gli amici, destinata a due pianisti e una piccola orchestra con flauto, ottavino, clarinetto, glockenspiel, xilofono e quintetto d’archi. Esempio tipico di musica a programma, la composizione consta di 14 brani, tutti molto brevi, ognuno dei quali si riferisce alle caratteristiche di un animale. La comicità del brano è data anche dalle citazioni esplicite di brani o motivi conosciuti. e dal fatto che gli animali siano messi in relazione con personalità del mondo musicale parigino: uno dei motivi per cui l’autore ne proibì in pubblico l’esecuzione, realizzata nel 1922, solo dopo la sua morte.

Guidati dalla voce recitante di Roberta Scabbia, parteciperanno all’esecuzione: Nicola Roggio flauto, Giulia Bega clarinetto, Niu Haiyao e Zheng Duoyan pianoforte, Varvara Zubchynska e Caterina Masotti percussioni, Olga Mykulyak e Ginevra Comellini violini, Francesco Actis-Giorgetto viola, Alessandra Nutini violoncello, Matteo Scovazzo glassarmonica, e Danny Vommaro contrabbasso.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com