Politica
6 Febbraio 2025
Danni alla salute, impatto economico e inquinamento diffuso: un’emergenza che richiede interventi drastici per il futuro del nostro pianeta. Intervento di Alleanza Verdi-Sinistra (Europa Verde e Sinistra Italiana) e Possibile

Pfas, il veleno invisibile: perché dobbiamo vietarli subito

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ferrara chiusa per malattia. Patogeno? Il dup

“Come sta Ferrara?”. Ferrara Bene Comune ha riunito i propri iscritti venerdì (21 marzo) al centro sociale “Il Barco” per riflettere su questa domanda e a discutere nel merito sono state invitate la presidente del Cds Cinzia Bracci e la docente di diritto del lavoro dell’università di Verona Laura Calafà

Careccia (Amnesty International): “A Gaza è genocidio”

Genocidio. Questa la parola che è risuonata di più nella sala macchine del Factory Grisù, dove ieri (22 marzo) si è tenuto un incontro organizzato dal gruppo Alleanza Verdi Sinistra - Possibile, unitamente a La Comune di Ferrara e l’associazione Cittadini del mondo, con la collaborazione di Amnesty International Emilia-Romagna

Serve urgentemente vietare i PFAS a livello europeo e italiano. Questi composti chimici di sintesi sono resistenti ad una gran parte di processi naturali di degradazione, grazie alla presenza di legami molto forti tra atomi di fluoro e di carbonio. Queste sostanze si usano per molteplici scopi: negli strumenti ad uso domestico (per esempio nelle pentole), nei cavi, negli imballaggi idrorepellenti, nelle protesi mediche e nell’edilizia. I PFAS sono anche ampiamente presenti nei pesticidi usati in agricoltura.

I rischi per la nostra salute e per l’ambiente sono molteplici, visto che queste sostanze chimiche eterne possono penetrare nelle falde acquifere e di conseguenza essere presenti nell’acqua potabile che i nostri cittadini consumano tutti i giorni. Gli effetti di questi composti chimici, secondo le analisi scientifiche, nel nostro corpo causano un aumento del colesterolo, oltre all’alterazione di fegato, della tiroide, del sistema immunitario e di quello riproduttivo, che si possono trasformare col tempo in tumori.

L’indagine giornalistica “Forever Lobbying Project” ha mostrato come in Europa ogni anno spendiamo cento miliardi di euro a causa dei danni che procurano i PFAS a livello economico ed ambientale. La nostra eurodeputata del gruppo dei Verdi Cristina Guarda (eletta nella circoscrizione Nord-Est nel 2024), sta combattendo nel Parlamento Europeo per far sì che queste sostanze chimiche eterne vengano vietate nelle più alte istituzioni continentali.

Anche Ferrara è colpita in maniera significativa da questo fenomeno. Come dimostrato dalla campagna di Greenpeace “Acque senza veleni”, la nostra città fa parte dei 235 comuni in Italia con la presenza di PFAS nell’acqua potabile. Pertanto anche noi di Alleanza Verdi-Sinistra e Possibile Ferrara, chiediamo un controllo accurato dell’acqua potabile del nostro Comune e nella nostra provincia e che soprattutto queste sostanze vengano immediatamente vietate ad ogni livello europeo, nazionale, regionale e locale per salvaguardare la nostra salute e l’ambiente.

Alleanza Verdi-Sinistra (Europa Verde e Sinistra Italiana) e Possibile

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com