Politica
6 Febbraio 2025
Il consigliere dem Matteo Proto presenta una mozione dopo gli imbrattamenti di inizio dicembre: "Atto grave e irrispettoso, quelle frasi vengano rimosse"

Scritte no-vax in via Pomposa. “Dopo due mesi sono ancora lì”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Buskers. Alunni di Copparo danzano e suonano i ritmi africani

Un'esplosione di suoni, colori e sorrisi ha animato le vie del centro storico di Ferrara, grazie alla partecipazione straordinaria degli alunni e delle alunne delle scuole primarie "Oreste Marchesi" di Copparo e "Corrado Govoni" di Tamara

Nidi e scuole d’infanzia, ripartono i servizi educativi

Riprenderanno da lunedì 1° settembre, le attività educative per l’anno 2025-2026 nei nidi e nelle scuole d’infanzia comunali. In vista della prima campanella, in questi giorni hanno avuto luogo le assemblee con i genitori

Il Verginese a Lecco per Incontemporanea 2025

Elena Grinetti, responsabile della Delizia Estense del Verginese, è stata invitata a Lecco in occasione dell’apertura della kermesse Incontemporanea 2025, che si terrà dal 2 al 5 ottobre 2025 presso Hangar Manzoni

Pipe crack. Fiorentini (Forum Droghe): “Approccio pragmatico scevro da ideologie”

Tocca anche Ferrara il caso pipe per il consumo di crack consegnate da un'amministrazione pubblica a consumatori abituali. A intervenire il segretario di Forum Droghe e consigliere comunale a Ferrara per la Civica Anselmo Leonardo Fiorentini che evidenzia come "per l’uso problematico di sostanze come il crack serva un approccio pragmatico, scevro da impostazioni ideologiche"

Immediata rimozione delle scritte vandaliche di stampo no-vax dal monumento ai caduti in via Pomposa. È quella che chiede con una mozione Matteo Proto, consigliere comunale del Partito Democratico, dopo gli imbrattamenti avvenuti nella nottata tra il 3 e il 4 dicembre scorsi.

Le scritte, realizzate con vernice spray rossa sul fianco destro del monumento a caratteri cubitali, riportano la frase “Vax=morte” e – fa notare l’esponente dem – per la particolare collocazione del monumento, in uno dei punti di maggior accesso al centro cittadino da est, e per la grandezza delle scritte, di circa due metri di altezza e per l’intera larghezza del monumento, tali scritte vengono viste quotidianamente da moltissimi cittadini e turisti

“Il monumento è stato, peraltro, recentemente oggetto di restaurazione, per una spesa di circa 50.000 euro nel 2022” ricorda Proto, riprendendo anche le parole dell’ex assessore alla Sicurezza, Nicola Lodi, che – nel condannare il gesto – aveva dichiarato che “come Comune ci stiamo già muovendo per rimuovere le scritte, con spese che saranno a nostro carico”.

Proto, a tal proposito, prosegue: “Anche il sindaco Alan Fabbri e il deputato ferrarese di Fratelli d’Italia, Mauro Malaguti, avevano espresso a mezzo stampa indignazione e ferma condanna dell’accaduto ma, Nonostante le dichiarazioni dei massimi rappresentanti ferraresi, ad oggi, ad oltre due mesi dall’accaduto, le scritte campeggiano ancora ben visibili sul monumento”.

Un qualcosa di inaccettabile per il Pd, soprattutto perché l’imbrattamento rappresenta “un atto grave e irrispettoso anche verso la memoria di chi ha sacrificato la vita per la patria oltre che di chi è stato coinvolto dalla tragedia del Covid”.

“Tali atti vandalici, purtroppo sempre più frequenti, minano il senso civico e la convivenza pacifica tra le persone e il perdurare di tali scritte per lungo tempo su monumenti pubblici trasmette un senso di inaccettabile connivenza e degrado della città e della società” conclude il dem, chiedendo a sindaco e giunta di promuovere anche iniziative di sensibilizzazione sul rispetto dei luoghi della memoria e sui valori della democrazia, della tolleranza e del rispetto dei beni comuni e del prossimo.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com