Quasi sei milioni per sostenere le imprese colpite da eventi alluvionali
Ammontano a quasi 6 milioni di euro le risorse erogate dalla Camera di Commercio di Ferrara Ravenna per sostenere le imprese colpite dagli eventi alluvionali
Ammontano a quasi 6 milioni di euro le risorse erogate dalla Camera di Commercio di Ferrara Ravenna per sostenere le imprese colpite dagli eventi alluvionali
“Sono trascorsi più di quattro anni dalla terribile gelata del 2021, a seguito della quale venne decretato lo stato di calamità, che prevede l’erogazione di aiuti alle aziende". È il direttore di Confagricoltura Ferrara Paolo Cavalcoli a ricordarlo
In occasione degli 80 anni della Confcommercio nazionale (1945-2025) il distaccamento ferrarese racconterà nell'arco di un anno, 80 storie di imprese locali: esempi di passione, innovazione e radicamento sul territorio. Un viaggio tra le eccellenze dell'economia locale per valorizzare persone e idee. Nel 2026 sarà Confcommercio Ferrara a celebrare i suoi primi 80 anni (1946-2026).
Continua a crescere la cassa integrazione in Emilia Romagna (+31% rispetto al 2024, +113% rispetto al 2023) con il primo trimestre del 2025 che ha fatto segnare il picco di 19 milioni di ore
I dati a fine 2024 appena pubblicati dalla Banca d’Italia e ripresi dall’Ufficio Studi Fisac Cgil fotografano una situazione preoccupante per il sistema del credito nella provincia di Ferrara
Ferrara avrà un World Trade Center? Potrebbe dotarsi di un ‘marchio’ che garantisce a istituzioni e imprese, luoghi ma soprattutto servizi abituati a dialogare col mondo? Cristina Sbaizero, membro del Wtca (World Trade Centers Association) e ceo del Wtc di Trieste, crede di si.
Se ne è parlato ieri, in Camera di Commercio, all’evento organizzato da Sipro – Agenzia per lo Sviluppo, patrocinato da Provincia e Comune. Un’iniziativa che, ha spiegato Stefano di Brindisi, amministratore unico, si inserisce in un percorso di internazionalizzazione che punta ad accendere i riflettori sul territorio ferrarese, per attrarre investitori e creare sinergie. Un’occasione, ieri, per riflettere su un concetto di sviluppo globale, che, come ha rimarcato il vice presidente della Camera di Commercio Ferrara-Ravenna, Paolo Govoni, merita una collaborazione tra pubblico e privato che “significa aprire la mente a nuove idee, a nuovi modelli di innovazione, al futuro, bypassando la rappresentazione di Ferrara come realtà di retroguardia”.
Parole confermate da Francesco Carità, assessore comunale competente, secondo cui “è giusto pensare a un processo di internazionalizzazione, tanto più oggi che aree di Ferrara sono state inserite nella Zsl”. Unanime la convinzione che, in questa fase storica e geopolitica, si debba valorizzare il capitale umano e che a dare linfa allo sviluppo siano le relazioni che valgono quanto le infrastrutture.
Durante l’evento è stata portata la testimonianza di Trieste, che insieme a Milano e Genova ha un Wtc, con intervento video del vicesindaco, Serena Tonel, secondo cui l’esperienza della città potrebbe essere replicata in altre realtà, Ferrara in primis, per vocazione manifatturiera e turistica, presenza di porto (Ferrara può vantare quello di Ravenna, ndr), servizi. Presenti le autorità cittadine – tra i relatori, il presidente della Provincia, Daniele Garuti – rappresentanti di associazioni di categoria, i Comuni, le imprese.
Soddisfatto di Brindisi, che, ricordando nel 2025 i 50 anni di Sipro, ha sintetizzato: “È importante guardare sempre oltre, ricordando che lo sviluppo è connesso ai diritti”. Da Sbaizero l’invito a di Brindisi a partecipare al Global Forum Wtca che si terrà, quest’anno, a Marsiglia.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com