Bondeno
6 Febbraio 2025
L'assemblea cittadina discute i vantaggi dell'ingresso nella Riserva Mab per Ferrara, Bondeno e Riva del Po. Bratti (Adbpo): “Progettualità strategica che può consentire di avere un unico sito Mab da Pavia sino al Delta”

PoGrande e la sfida Unesco, un futuro sostenibile per Ferrara e dintorni

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Vittorio Sgarbi ricoverato per depressione: fase delicata per il critico d’arte ferrarese

Vittorio Sgarbi, noto critico d'arte ferrarese e personaggio pubblico, è attualmente ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma a causa di una grave depressione che lo ha portato a rifiutare il cibo. Secondo quanto riportato da diversi quotidiani nazionali, Sgarbi è sotto monitoraggio specialistico da circa dieci giorni e le sue condizioni mostrano un lieve miglioramento

Ferrara chiusa per malattia. Patogeno? Il dup

“Come sta Ferrara?”. Ferrara Bene Comune ha riunito i propri iscritti venerdì (21 marzo) al centro sociale “Il Barco” per riflettere su questa domanda e a discutere nel merito sono state invitate la presidente del Cds Cinzia Bracci e la docente di diritto del lavoro dell’università di Verona Laura Calafà

Con la droga nel locale. Il gip non convalida l’arresto

Il gip Rosalba Cornacchia del tribunale di Ferrara non ha convalidato l'arresto dell'uomo che - secondo la ricostruzione avanzata dalla polizia di Stato - era finito in manette con l'accusa di detenzione di sostanze stupefacenti

Sempre più giovani con ansia e depressione

La garante regionale per l'infanzia e l'adolescenza Claudia Giudici: "Si riscontra un raddoppio dei ricoveri ospedalieri nei reparti di neuropsichiatria infantile, e si evidenza un aumento per depressione, ansia e disturbi psicotici, e alcuni di questi disturbi arrivano ai Neet"

Gremita e partecipata l’assemblea di PoGrande che si è svolta nella Sala del Consiglio Comunale di Ferrara per illustrare le opportunità e impegni che i comuni di Bondeno, Riva del Po e la stessa città di Ferrara trarrebbero dall’entrare a far parte della Riserva Mab Unesco.

A istituzioni, associazioni, portatori d’interesse e cittadinanza presenti in rappresentanza dei tre territori che hanno avanzato domanda sono state illustrate passo per passo tutte le fasi del processo d’estensione da Ludovica Ramella (Segreteria Tecnica di Po Grande) e Alessandro Bratti, segretario generale dell’Adbpo, che ha sottolineato: “Il percorso d’estensione al Ferrarese nell’ambito dell’operatività della Riserva di Po Grande, che ha ufficialmente preso il via in questi giorni, assume un significato ancora più importante in una realtà come questa, già inserita in diversi programmi Unesco e che potrà così portare a compimento un processo d’integrazione sull’intera progettualità all’interno di una politica di valorizzazione del territorio che, lungo l’asta fluviale, può consentire di avere un unico sito Mab da Pavia sino al Delta”.

E proprio la necessità di fare sinergia con gli altri importanti riconoscimenti già presenti sul territorio è uno degli aspetti-chiave emersi: si pensi alle cattedre Unesco, o all’identificazione di “Ferrara, città del Rinascimento e il suo Delta del Po” – che vede proprio in questa fase l’aggiornamento del suo piano di gestione – o ancora alla “Riserva della Biosfera del Delta del Po”.

L’incontro è stato aperto dall’intervento del vice sindaco di Ferrara Alessandro Balboni, che ha evidenziato i benefici che il comprensorio estense trarrebbe dall’entrare a far parte del sito Mab Unesco: “L’allargamento della Riserva della Biosfera Po Grande è una grande opportunità per Ferrara e il suo territorio. Rafforzeremo le partnership con gli altri enti coinvolti nella gestione del fiume e potremo sviluppare con loro studi e progetti coordinati per preservarne l’immenso valore naturalistico e tutelarne i delicati ecosistemi, oggi sempre più a rischio”.

Sfide importanti, dunque, che Po Grande ha già saputo cogliere, come testimoniato da Alberto Borsari, sindaco del Comune di Borgo Mantovano e presidente del Consorzio Oltrepò Mantovano, da circa un anno riconosciuto anche come Area Interna, che ha fatto riferimento ai progetti comuni virtuosi e concreti oggi in essere, come il protocollo d’intesa tra le Riserve Mab Unesco del fiume Po, promosso e coordinato da Adbpo che, proprio su questa scia, ha proposto la candidatura ad allargamento.

Dunque non una nuova struttura, bensì un’identità all’interno della quale “riconoscersi” come territorio e come comunità, come espresso dalla sindaca di Riva del Po Daniela Simoni che, insieme a Balboni e al sindaco di Bondeno Simone Saletti, ha preso l’impegno di offrire il proprio contributo all’interno di questo importante processo.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com