L’acqua che cambia il futuro del Polo Chimico di Ferrara
Ferrara avvia il percorso verso un grande impianto di riuso idrico industriale che potrebbe rendere il Polo Chimico un modello europeo di sostenibilità
Ferrara avvia il percorso verso un grande impianto di riuso idrico industriale che potrebbe rendere il Polo Chimico un modello europeo di sostenibilità
È stato fissato per giovedì 27 novembre l'ultimo saluto a Fausto Barone, il 66enne morto nel tragico incidente aereo dello scorso 8 novembre, quando l'ultraleggero che stava pilotando è precipitato in un campo coltivato ai lati di via Palmirano, tra Gaibanella e Aguscello
A vent’anni dall’omicidio di Federico Aldrovandi, la città di Ferrara si prepara a ospitare un nuovo progetto cinematografico che mira a unire memoria, territorio e impegno civile. Dopo l’annuncio del settembre 2025, prende ora forma concreta “Aldro vive”, film prodotto da Controluce Produzione
Un evento rivolto alla cittadinanza per accrescere la consapevolezza sui rischi legati al gioco d’azzardo patologico in terza età e favorire l’intercettazione precoce dei segnali di disagio nella popolazione over 60
Prosegue l'esperienza di Solido, il network tra i festival Ferrara Sotto le Stelle, Arti Vive Festival e acieloaperto, che presenta la quinta edizione del Festivalino, in programma venerdì 28 e sabato 29 novembre
La musica può davvero essere un potente strumento di inclusione e il concerto di marzo promosso da Fondazione Imoletta a sostegno dei progetti per giovani disabili e famiglie è ormai ai blocchi di partenza e da oggi è aperta la prevendita dei biglietti.
Il 23 marzo 116 giovani orchestrali dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma riempiranno di note, allegria ed emozioni il Teatro Comunale eseguendo 12 brani scelti tra la musica più importante, dall’800 fino alle note intense di Ennio Morricone. Una scaletta potente e variegata arricchita a tratti dalle percussioni dei 25 ragazzi ferraresi della banda RulliFrulli Oltre le mura a sperimentare un’inedita commistione di musica classica e ritmi moderni.
Un concerto tutto di giovani, un concerto potente, di grande musica, per le orecchie, gli occhi e il cuore di tutti, per trasmettere alla città un messaggio importate di inclusione e impegno sociale.
Dal 1° marzo i biglietti per il concerto saranno in vendita presso la biglietteria del Teatro Comunale in corso Martiri ma da oggi e per tutto il mese di febbraio i volontari di Imoletta curano la prevendita dei biglietti al prezzo ridotto di 20 euro per la Platea, 15 per i Palchi e 10 per gallerie e loggione.
Per chi abita in città l’acquisto dei biglietti può essere fatto, oltre che rivolgendosi ai volontari di Imoletta, anche presso la libreria Testaperaria di via Romei 19/a, la Farmacia Calzolari in via Cortevecchia 9 e lo studio Le Immagini di via Baluardi 57 (in orario 10-15).
Per chi abita lontano o lo preferisce è anche possibile acquistare i biglietti con un bonifico sul Conto Corrente di Imoletta in Banca Etica (Iban: IT45L0501802400000017125766) specificando nella causale ‘concerto del 23 marzo’ e numero e tipologia dei biglietti e inviando poi via mail a progetto.imoletta.2021@gmail.com copia della reversale del versamento effettuato insieme al proprio nome e a un cellulare di contatto.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com