Codigoro
6 Febbraio 2025
Sabato 8 febbraio, alle ore 10, la biblioteca comunale Giorgio Bassani ospiterà uno speciale evento culturale

‘Non cancellarmi’: un progetto per educare alla cultura della pace

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Al volante dopo aver alzato il gomito, ‘saltano’ tre patenti

Patenti ritirate e denunce per tre automobilisti che, durante le ore serali e notturne di sabato 15 e domenica 16 marzo, sono stati 'pizzicati' dai carabinieri tra Codigoro e Comacchio, mentre erano al volante dei loro veicoli dopo aver alzato sensibilmente il gomito

Codigoro. A scuola di pace con il silent book “Non cancellarmi”. Sabato 8 febbraio, alle ore 10, la biblioteca comunale Giorgio Bassani ospiterà uno speciale evento culturale, dedicato ai temi dell’educazione alla pace, dell’inclusione e della promozione dei diritti umani.

L’evento organizzato dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con l’associazione Umanità di Ferrara e con la scuola primaria dell’Istituto comprensivo di Codigoro, è aperta a tutti, insegnanti, educatori, genitori, nonni, ma anche a giovani, studenti e a tutti coloro che desiderano approfondire le tematiche oggetto dell’incontro. Il silent book è un libro che consente di superare le barriere linguistiche, instaurando un dialogo per immagini tra persone che hanno difficoltà a comprendere un testo scritto o a leggere in una lingua differente dalla propria. Il progetto culturale proseguirà, dopo la presentazione del libro, con quattro “laboratori di pace” nelle sedi delle scuole primarie di Codigoro e Pontelangorino, coinvolgendo attivamente gli alunni.

Attraverso il silent book “Non cancellarmi”, le pedagogiste e volontarie dell’associazione Umanità, Beatrice Morsiani e Annabella Ferroni, guideranno la riflessione su temi di grande attualità quali l’integrazione, l’inclusione e la pace.

La sindaca Sabina Alice Zanardi, ponendo l’accento sul valore didattico del progetto, sottolinea che “questa iniziativa rappresenta un’importante occasione di crescita per la nostra comunità. L’obiettivo è quello di fornire agli studenti strumenti per comprendere e interiorizzare i valori della convivenza pacifica e del rispetto reciproco. Educare alla pace significa costruire un futuro migliore, investendo sui valori della solidarietà e del rispetto fin dalla scuola primaria. Il Comune di Codigoro continuerà a sostenere tutti quei progetti che, sin dall’adolescenza, metteranno al centro la formazione di cittadini consapevoli e responsabili”.

Sottolineando l’importanza dell’iniziativa, l’assessore alla pubblica istruzione Simonetta Graziani, spiega che “l’obiettivo comune di questo progetto è offrire alle bambine e ai bambini uno strumento per immaginare un futuro di pace, in contrasto con il vuoto lasciato dalla guerra, una realtà drammatica che, ancora oggi, in diverse parti della Terra,  si porta via affetti, natura e serenità. Educare alla Pace è oggi più che mai una priorità che deve essere promossa in tutti gli ordini scolastici”.

Questo è il calendario degli incontri didattici:

Lunedì 10 febbraio 2025

10:30 – 12:30: Classe 5A Primaria Codigoro

10:30 – 12:30: Classe 5A Primaria Pontelangorino

13:45 – 15:45: Classe 3A Primaria Codigoro

13:45 – 15:45: Classe 3B Primaria Codigoro

L’associazione Umanità, in collaborazione con la Comunità di Sant’Egidio e altre realtà del territorio, promuove progetti per diffondere la cultura della pace, coinvolgendo non solo gli studenti, ma anche famiglie ed educatori.

Per informazioni e prenotazioni sull’evento culturale in programma sabato 8 febbraio, dalle 10 alle 12 nella biblioteca comunale “Giorgio Bassani” di Codigoro, si suggerisce di contattare i seguenti recapiti: tel. 0533-729585 e 3295908655, biblioteca@comune.codigoro.fe.it

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com