Attualità
6 Febbraio 2025
Iniziano i lavori di riqualificazione per un finanziamento di oltre 2 milioni di euro. Balboni: “Diventerà un polo d’eccellenza per la promozione della tutela ambientale”

Nuova era per il Museo di Storia Naturale: il futuro è senza barriere e attento al clima

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Ferrara chiusa per malattia. Patogeno? Il dup

“Come sta Ferrara?”. Ferrara Bene Comune ha riunito i propri iscritti venerdì (21 marzo) al centro sociale “Il Barco” per riflettere su questa domanda e a discutere nel merito sono state invitate la presidente del Cds Cinzia Bracci e la docente di diritto del lavoro dell’università di Verona Laura Calafà

Con la droga nel locale. Il gip non convalida l’arresto

Il gip Rosalba Cornacchia del tribunale di Ferrara non ha convalidato l'arresto dell'uomo che - secondo la ricostruzione avanzata dalla polizia di Stato - era finito in manette con l'accusa di detenzione di sostanze stupefacenti

Sempre più giovani con ansia e depressione

La garante regionale per l'infanzia e l'adolescenza Claudia Giudici: "Si riscontra un raddoppio dei ricoveri ospedalieri nei reparti di neuropsichiatria infantile, e si evidenza un aumento per depressione, ansia e disturbi psicotici, e alcuni di questi disturbi arrivano ai Neet"

di Elena Coatti

Un ultimo saluto al grande orso polare conservato al museo civico di Storia naturale che tra un anno e mezzo riaprirà al pubblico completamente rinnovato. Proprio in questi giorni si inizierà con l’impacchettamento, la catalogazione e il trasloco di tutto il preziosissimo materiale prima dei lavori più grossi dal mese di aprile. A giugno 2026 ne uscirà un museo senza barriere architettoniche, energeticamente sostenibile, con nuovi spazi e reperti mai esposti. Non finisce qua, perché l’obiettivo è renderlo un centro contemporaneo di promozione della tutela ambientale.

La presentazione dei lavori si è tenuta il 5 febbraio, data di inizio della riqualificazione, in una sala del museo al piano terra che diventerà una wunderkammer visibile anche dall’esterno, stimolando la curiosità dei futuri passanti. Sono intervenuti il vicesindaco Alessandri Balboni, la coordinatrice dei Progetti strategici del Comune Alessia Pedrielli, l’architetto e progettista dell’intervento Elisa Uccellatori e il direttore del museo Stefano Mazzotti.

Per oltre due milioni di euro, la riqualificazione del museo di Storia naturale è il primo dei dieci cantieri previsti dal progetto Atuss “Look Up!” del Comune di Ferrara, che, come precisa Pedrielli, grazie ai fondi europei Fesr mira a rifunzionalizzare e potenziare gli edifici-simbolo della città. “Con il progetto Atuss – afferma Balboni – porteremo una ventata di ammodernamento, conservando la vocazione storica dell’edificio risalente agli anni Trenta con particolare attenzione ai suoi volumi”.

Il vicesindaco ricorda che ha cominciato a occuparsi del museo già nel precedente mandato. “È stata una scelta politica perché era necessario che venisse data una particolare attenzione al lavoro che questo luogo svolge – prosegue –. Non solo attività espositiva, ma educativa e di sensibilizzazione. Il museo sarà un vero e proprio polo d’eccellenza per approfondire il tema della crisi climatica”.

La rigenerazione del museo comprenderà non solo la parte di allestimento museale, ma anche tutto ciò che concerne la fruizione dell’edificio. “Per il museo l’assenza di un ascensore è sempre stato un grosso limite – interviene Uccellatori – così come la carenza di servizi igienici, queste cose sono state riviste nel progetto”. Inoltre, il piano terra, con la futura wunderkammer, diventerà fruibile gratuitamente “mantenendo sempre l’accesso principale, ma dando importanza anche a quello secondario”. “Sarà possibile – continua l’architetto – per le persone avere un primo approccio al museo, scoprendo cosa si vedrà al suo interno e come sono stati recuperati i reperti”.

Sempre al piano terra resterà la sala conferenze, alla quale si aggiungerà un’aula didattica con servizi dedicati e collegata a una nuova area giardino che diventerà al 100% una parte dell’allestimento museale. “Grazie a una partnership con l’orto botanico – aggiunge Uccellatori – le piante esistenti, frutto di un altro progetto europeo, verranno mantenute e implementate tramite un ulteriore progetto di studio”. Il primo piano si trasformerà, invece, in un palcoscenico circolare che, con il supporto di proiettori video e altoparlanti, immergerà il visitatore in uno specifico eco-sistema.

Conclude la presentazione il direttore Mazzotti con un monito alla memoria del museo “tra i più importanti in Italia”. “Ha una storia che risale ai primissimi nuclei di collezione – afferma – e, per questo motivo, raccoglieremo tutti i reperti più iconici e carismatici perché il pubblico è affezionato e vuole rivedere alcuni degli elementi più importanti del nostro museo”. Aggiunge che il percorso espositivo verterà sull’evoluzione dell’uomo e della natura, del rapporto tra questi “e sarà un modello a grandezza naturale di Lucy, l’australopiteco, ad accompagnarci nel viaggio della nostra origine”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com