Cronaca
6 Febbraio 2025
L'inchiesta prese le mosse dalla rivelazione che la presunta vittima fece ai carabinieri quando fu sentita per la denuncia nei confronti dell'ex marito

Prostituzione tra Ferrara e Bologna. Tutto partì da una denuncia per maltrattamenti

di Davide Soattin | 3 min

Leggi anche

Con la droga nel locale. Il gip non convalida l’arresto

Il gip Rosalba Cornacchia del tribunale di Ferrara non ha convalidato l'arresto dell'uomo che - secondo la ricostruzione avanzata dalla polizia di Stato - era finito in manette con l'accusa di detenzione di sostanze stupefacenti

“Strade al veleno”. Chiesti due anni per ogni imputato

Dopo sei anni che l'inchiesta "Strade al Veleno" si protrae sono arrivate le richieste del pubblico ministero della dda Giovanni Zorzi per due dei tre imprenditori imputati, per il terzo è stato chiesto il non luogo a procedere per sopravvenuto decesso. Avrebbero usato, nella realizzazione di strade bianche, un conglomerato con un basso dosaggio di cemento e una quantità oltre limite di leggi di rifiuti

Morto nel silo. Si attendono i primi avvisi di garanzia

La Procura di Ferrara aprirà un fascicolo di inchiesta per la tragica fine di Marius Bochis, il 41enne di nazionalità rumena che - durante il pomeriggio di venerdì 21 marzo - è morto all'interno di un silo della Grandi Riso Spa, dopo un volo di circa dieci metri

Pusher recidivo. Si fa nuovamente arrestare dopo un anno

Durante il pomeriggio di venerdì 21 marzo, i carabinieri del Nucleo Investigativo di Ferrara - impegnati in un'attività di contrasto dello spaccio di droga in città - hanno arrestato un 29enne che, lo scorso anno, era finito in manette sempre per reati legati agli stupefacenti

Aveva deciso di rivolgersi ai carabinieri di Loiano, in provincia di Bologna, al fine di denunciare l’ex marito per maltrattamenti. E, proprio in quel frangente, aveva rivelato di essere stata sfruttata come prostituta tra le province di Bologna e Ferrara. I militari del 112 avvisarono così gli uffici di corso Ercole I d’Este che, a seguito della segnalazione ricevuta, affidarono le indagini agli uomini della Squadra Mobile che, tra analisi della banca dati e ascolto della donna, ottennero i primi riscontri fino all’individuazione di chi, quel giro losco, lo avrebbe gestito.

I fatti risalgono all’ottobre 2015 e ieri (mercoledì 5 febbraio) mattina, a distanza di quasi dieci anni, è stato l’ispettore Gianluca Tieghi della Polizia di Stato – oggi in pensione – a raccontare lo svolgimento dell’inchiesta.

Un’inchiesta in cui – suo malgrado – la protagonista è una donna di nazionalità uruguaiana che – secondo la Procura di Ferrara – sarebbe stata vittima di altre due donne, connazionali di 47 e 50 anni, oggi a processo con l’accusa di sfruttamento della prostituzione perché l’avrebbero costretta, dietro minaccia, a vendere il proprio corpo per poter guadagnare e poi pagare a loro i 40mila euro necessari a ottenere nuovamente la libertà che le era stata strappata qualche anno prima.

La presunta vittima della vicenda era arrivata in Italia, dove le avevano promesso un impiego come cameriera, grazie all’aiuto di un’amica che le aveva fatto da tramite. Ad attenderla, all’aeroporto milanese di Malpensa, c’erano tre persone.

Due donne, le odierne imputate, e un uomo, che da Milano l’avevano portata a Ferrara, dove le avevano dato vitto e alloggio in una casa. Ben presto, però, le speranze di poter iniziare una nuova vita finirono e la donna venne catapultata improvvisamente in un incubo: le fu preso il passaporto e le fu imposto di prostituirsi lungo le strade della città, lungo via Bologna.

L’obiettivo – come lei stessa aveva raccontato nell’udienza dello scorso 2 ottobre – era quello di guadagnare 40mila euro, somma decisa dalle due aguzzine per poter uscire da quella situazione, senza che nessuno si fosse fatto male.

Mi sono sentita impaurita e minacciata” aveva riferito, davanti al collegio del tribunale, soprattutto “per il tono con cui mi parlavano che non era proprio amichevole” aveva aggiunto.

Fai la brava che là (in Uruguay, ndr) hai la famiglia e anche io ce l’ho” le avrebbe detto una delle attuali imputate che – secondo la presunta vittima – apparterrebbe a una famiglia nota, in Sud America, per essere vicina agli ambienti della malavita.

A Ferrara ci restò venti giorni, poi fu trasferita a Bologna, dove continuò a prostituirsi per un anno, consegnando alle ‘madame’ circa 250 euro ogni sera. Lì, grazie alla solidarietà di alcuni clienti, riuscì a recuperare i soldi che le servirono e finalmente fu liberata.

A distanza di quattro anni però, nel 2019, alle prese con una situazione familiare di gravissimo disagio economico, decise di contattare nuovamente le sue due aguzzine, a cui chiese di poter tornare nuovamente sulla strada. Lo fece per una settimana, lungo la via Emilia, poi non le vide più.

La vicenda in sé sarebbe finita qui. Nessuna denuncia, nessuna richiesta di aiuto, nemmeno quando, arrivata a Bologna, venne accompagnata in Questura per la richiesta di asilo.

Se oggi infatti, in tribunale a Ferrara, si sta celebrando questo processo, lo si deve solamente a quella vicenda per maltrattamenti che lei denunciò, accusando l’ex marito, finito poi alla sbarra in un altro procedimento aperto a Bologna. Sia lei che lui, sentiti dai carabinieri, rivelarono questo aspetto appartenente dal passato della donna. Fu il là alle indagini degli uomini della Squadra Mobile della Polizia di Stato di Ferrara che portarono a individuare le presunte responsabili dei fatti nelle due donne, oggi finite alla sbarra.

Si torna in aula il 2 aprile per la discussione.

 

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com