Il libro “Economia Ribelle” di Marco Bizzi a Casa Cini
Venerdì 14 novembre alle ore 18, a Casa Cini, via Boccacanale di Santo Stefano 24, si terrà la presentazione del libro di Marco Bizzi “Economia Ribelle”
Venerdì 14 novembre alle ore 18, a Casa Cini, via Boccacanale di Santo Stefano 24, si terrà la presentazione del libro di Marco Bizzi “Economia Ribelle”
È ora disponibile su Amazon, in versione cartacea ed eBook, il volume Viaggio in Socrate e dintorni, scritto dal ferrarese Nico Landi
Sarà l'importanza della narrazione il filo conduttore dell'incontro-spettacolo intitolato "Ragazzi, quante storie! La forza vitale dei libri", a cura di Luigi Dal Cin, in programma per domenica 16 novembre alle 11 alla biblioteca comunale Casa Niccolini
Marilyn Manson sbarcherà a Ferrara l'11 luglio 2026 per il Ferrara Summer Festival, a Ospitare il concerto sarà piazza Ariostea
L’anno accademico 2024-2025 ha visto l’avvio all’interno delle istituzioni Afam e anche del nostro Conservatorio cittadino dei dottorati di ricerca, percorsi triennali di studio e approfondimento su aspetti performativi, didattici e scientifici della professione musicale
Prosegue il ciclo di incontri “Donne Resistenti, la Resistenza taciuta: figure femminili dalla lotta al nazifascismo alla difesa dei valori della nostra Costituzione Repubblicana” con la presentazione di Adele Bei, partigiana, parlamentare, dirigente sindacale.
Di questa straordinaria figura, poco nota e riconosciuta, se ne parlerà con Anna Salfi, presidente della Fondazione Argentina Bonetti Altobelli, giovedì 6 febbraio alle ore 16 alla Sala Verde della Camera del Lavoro a Ferrara (piazza Verdi, 5), coordina Katia Cardinale, responsabile Coordinamento Donne Spi Cgil Ferrara.
Iniziativa promossa in collaborazione con il Comitato “Tina Anselmi” di cui fanno parte Anpi, Cgil, Cisl, Uil, Coordinamento Donne Spi Cgil Ferrara, Libera, Udi, Istituto Gramsci, Arci, Associazione Partigiani Cristiani, Ferrara per la Costituzione, Centro Donna Giustizia.
Adele Bei: nata nel 1904 in una famiglia povera operaia, sin da giovanissima svolse un’intensa attività come antifascista. Arrestata e incarcerata, dopo l’8 settembre 1943, partecipò alla lotta partigiana a Roma, con il compito di organizzare le masse femminili. Dopo la Liberazione, Adele Bei entrò a far parte della Consulta nazionale su designazione della Cgil. Il 2 giugno 1946 fu tra le 21 donne elette all’Assemblea costituente italiana, dove sedette come componente del gruppo parlamentare comunista. Successivamente entrò al Senato nella I legislatura (1948-1953) unica donna fra i 106 senatori di diritto nominati. Fu poi eletta alla Camera dei deputati. Come componente della 10ª Commissione lavoro, si impegnò fortemente a difesa delle categorie di lavoratrici donne più disagiate: mondariso, tabacchine, operaie agricole; chiamata a dirigere il sindacato dei lavoratori delle foglie di tabacco, composto in maggioranza di lavoratrici donne dal 1951 al 1960, sostenne con forza le loro battaglie ottenendo nel 1957 aumento di salario e misure previdenziali simili a quelle degli altri lavoratori.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com