La Destra e le donne
Fossero servite altre prove del fatto che essere prima donna a capo di un governo non ha fatto di Giorgia Meloni una Presidente del consiglio dalla parte delle donne, negli ultimi giorni se ne sono aggiunte due
Fossero servite altre prove del fatto che essere prima donna a capo di un governo non ha fatto di Giorgia Meloni una Presidente del consiglio dalla parte delle donne, negli ultimi giorni se ne sono aggiunte due
Le nuove tariffe di sosta oraria e dei parcheggi comunali stanno facendo discutere e arrabbiare non pochi ferraresi. Sono entrate in vigore il 1° luglio ma erano stati definiti con chirurgica precisione già il 28 gennaio
Dopo la legge nazionale 193 che ha imposto a tutte le Regioni la sospensione degli accreditamenti, la Regione, con l’assessora Conti, “ha immediatamente convocato tavoli con sindacati, Anci e gestori e chiedendo pareri legali per tutelare il nostro modello”
Nel carcere di Ferrara sono in arrivo significativi rinforzi: dieci nuovi agenti di Polizia Penitenziaria, tre ispettori, un comandante e un vicecomandante andranno a rafforzare l’organico dell’istituto estense
Il progetto "Albero di quartiere", finanziato con 10mila euro dalla multinazionale Nestlé, finisce sotto la lente d'ingrandimento del M5S di Ferrara. La consigliera Marchi solleva perplessità sulla coerenza e sull'opportunità di legare un'iniziativa ecologicamente virtuosa a un soggetto privato definito "controverso"
Il futuro della sede del Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti (Cpia) di Ferrara è al centro di una nuova interpellanza avanzata dalla Consigliera comunale del Movimento 5 Stelle, Marzia Marchi.
La richiesta si concentra sulle criticità relative all’attuale sede del Cpia, situata all’interno del Seminario Arcivescovile in via Fabbri, e pone interrogativi sulla sua sostenibilità nel lungo periodo.
In particolare, il Comune di Ferrara, che gestisce la sede, ha recentemente stipulato un contratto di locazione per l’utilizzo dei locali del Seminario per i prossimi due anni scolastici, ma le condizioni della struttura sollevano dubbi significativi. Secondo l’interpellanza, l’edificio non sarebbe conforme agli standard di sicurezza necessari per una scuola pubblica, con problematiche evidenti nelle vie di fuga e nella disponibilità di accessi adeguati in caso di emergenza. Inoltre, la presenza massima consentita nell’edificio è stata limitata a 99 persone, ma l’attuale configurazione degli spazi non è in grado di accogliere adeguatamente il numero crescente di studenti.
Un altro punto critico riguarda la dislocazione della scuola, che si trova in una zona ad alto traffico con difficoltà di accesso e parcheggio, complicando ulteriormente la fruibilità della sede da parte di studenti e docenti. A ciò si aggiungono anche le difficoltà organizzative, come la carenza di collaboratori scolastici che impedisce l’utilizzo di alcune aule aggiuntive previste per il Cpia.
La consigliera Marchi sottolinea, inoltre, che la domanda di istruzione per gli adulti è in continuo aumento, ma la scuola si trova nell’impossibilità di rispondere a tutte le richieste, accumulando una lunga lista d’attesa. La situazione attuale del Cpia, dunque, non solo compromette la qualità dell’offerta educativa, ma mette anche a rischio la sicurezza degli utenti.
Nel contesto di queste problematiche, la consigliera chiede al sindaco e alla Giunta comunale di fornire un piano dettagliato per la futura allocazione della sede del Cpia, a partire dalla scadenza del contratto di locazione con il Seminario, affinché possano essere affrontate le criticità strutturali e organizzative che oggi impediscono un regolare funzionamento della scuola.
La risposta, sollecita Marchi, dovrà essere fornita in occasione del prossimo Consiglio comunale.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com