Argenta
2 Febbraio 2025
Riconoscimento confermato dalla Presidenza del Consiglio dopo verifiche sul suo effettivo internamento

Sospensione revocata, la medaglia d’onore a Vassallo verrà consegnata

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Morti sospette ad Argenta. Ammanchi importanti di Midazolam

È in attesa delle analisi del capello la Procura di Ferrara che sta indagando sulle morti sospette all'ospedale di Argenta. Proprio da queste analisi potrebbero arrivare dati confrontabili con l'ammanco di farmaci riscontrato dai carabinieri del Nas durante un controllo al Mazzolani-Vandini. Gli inquirenti avrebbero riscontrato ammanchi molto importanti di Midazolam

“Il pampepato non è una porcheria”

Le parole di Igino Massari sul pampepato ferrarese – definito dallo chef “una porcheria, roba vecchia che bisogna rinnovare” – hanno suscitato reazioni contrastanti. Tra le voci più appassionate si alza quella dello scrittore e intellettuale ferrarese Diego Marani, che in un intervento dal tono insieme intimo e polemico ribalta la logica dell’innovazione a tutti i costi

Dopo la pausa estiva tornano i “Cafè della Memoria”

Riprendono dopo la pausa estiva i "Cafè della Memoria" incontri gratuiti rivolti alle persone con disturbi cognitivi e ai loro familiari (e/o assistenti famigliari) a partire da lunedì 8 settembre, ore 15 fino al mese di dicembre

Il controverso caso di Giuseppe Vassallo si chiuderà giovedì mattina, presso la Prefettura di Ferrara, con la cerimonia di conferimento della Medaglia d’Onore alla memoria del carabiniere originario di Caltanissetta, internato militare italiano (Imi) durante la Seconda Guerra Mondiale. Alla cerimonia parteciperanno i familiari del militare, insieme a rappresentanti dell’Arma dei Carabinieri e di associazioni storiche locali.

Il riconoscimento arriva dopo un iniziale stop: nei giorni scorsi, la Presidenza del Consiglio aveva sospeso la premiazione per approfondire alcune segnalazioni relative al passato di Vassallo. Secondo una ricerca condotta dall’ex sindaco di Argenta, Egidio Checcoli, con il supporto di Gianluca Battisti dell’Anpi di Argenta, il carabiniere avrebbe collaborato con i nazisti nella ricerca di renitenti alla leva nella provincia di Ferrara, sollevando dubbi sul suo ruolo durante il conflitto e anche sulla sua effettiva prigionia in Germania.

È importante sottolineare che il conferimento della Medaglia d’Onore si basa esclusivamente sulla condizione di internamento militare, indipendentemente dai trascorsi o dalla militanza dell’individuo. Evidentemente le verifiche hanno confermato che Vassallo fu effettivamente internato in un campo di prigionia tedesco, elemento che lo rende a tutti gli effetti meritevole della Medaglia d’Onore. La Presidenza del Consiglio ha quindi revocato la sospensione e autorizzato l’assegnazione dell’onorificenza.

La famiglia di Vassallo potrà dunque ricevere il riconoscimento, chiudendo una vicenda che ha sollevato un ampio dibattito mediatico e storico anche a livello nazionale.

La conferma ufficiale dell’assegnazione arriverà attraverso un comunicato della Prefettura di Ferrara all’inizio della settimana, rendendo definitivo il riconoscimento.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com