Cento. Cento è pronta a vestirsi a festa per il suo Carnevale, che anche per questo 2025 porterà nel centro cittadino un ricco calendario di spettacolo, emozioni e grandi ospiti.
Ieri mattina, la conferenza stampa di presentazione, alla presenza delle istituzioni (presente il sindaco Edoardo Accorsi, il consigliere regionale Paolo Calvano, il procuratore della Fondazione Teatro Borgatti Matteo Remondi e l’assesore alla cultura Silvia Bidoli), ha svelato i dettagli dell’evento.
Protagonisti assoluti i Giganti di cartapesta: cinque associazioni (Associazione Carnevalesca I ragazzi del Guercino official, Società Carnevalesca Toponi, Associazione Carnevalesca Risveglio, Fantasti100, Mazalora 1947) si sfideranno in un’emozionante competizione per conquistare il titolo di miglior carro 2025, portando in scena opere uniche, frutto di mesi di lavoro, passione e maestria artigianale. Ad aprire le sfilate, anche quest’anno il gruppo non competitivo Figli delle Stelle.
A condurre la manifestazione, dietro la direzione artistica di Riccardo Manservisi, saranno il patron Ivano Manservisi, Patty Po e Alessandro Ramin.
Due i super ospiti annunciati: sul palco di Piazza Guercino si esibiranno Dargen D’Amico (16 febbraio) e Mr. Rain (23 febbraio).
In questo periodo Cento sarà il palcoscenico di tantissimi eventi collaterali, tra cultura, sport, motori e spettacolo.
Atmosfere d’altri tempi con la Rievocazione Storica alla Rocca di Cento, curata dalla Compagnia Il Governatore delle Antiche Terre del Gambero. La mostra “Il Carnevale si racconta” presso l’ex Bar Italia ripercorrerà la storia di questa manifestazione con il contributo di Manservisi Eventi, Scuola dell’Artigianato Artistico Cento e Comune di Cento. L’Istituto Musicale Lamborghini sarà protagonista con le esibizioni dell’Orchestra I.C. Ferruccio Lamborghini di Renazzo.
Tra le iniziative sportive, in programma la Corsa in maschera non competitiva della Polisportiva Centese, l’esibizione di Jujitsu, i tornei di minibasket e nuoto, e gli spettacolari show di Rock and Roll acrobatico.
Il mondo dei motori sarà grande protagonista con la Festa del Motore di Molinella a tema anni ’50. Seguiranno il raduno di auto tuning e l’autoraduno di auto giapponesi alla Pandurera. Spazio anche alle sfilate delle Ferrari del Ferrari Club di Cento, delle Ducati di Modena e delle Alfa Romeo del Club di Cento.
Per gli amanti della cultura pop, arriva Cento Special Comics, evento dedicato al mondo del fumetto. Gli appassionati di collezionismo potranno visitare la XVII Mostra Filatelica e Cartofila, mentre i cosplayer saranno protagonisti della Premiazione Cosplayer sul palco della Rocca.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com