Vigarano. Sono ufficialmente iniziate le analisi a completamento del piano di caratterizzazione dell’area ex Orbit, un passaggio fondamentale per la valutazione dello stato ambientale del sito.
Il piano, presentato dal Comune di Vigarano Mainarda e approvato dalla Conferenza dei Servizi dell’8 febbraio 2024, prevede un’ampia serie di indagini analitiche su terreni e acqua di falda per determinare se l’area sia contaminata e quali interventi siano necessari.
Dopo un lungo percorso burocratico, i lavori sono stati ufficialmente affidati all’azienda Materia 3 srl, che ha avviato le operazioni giovedì con tecnici e mezzi specializzati.
L’assessore Francesca Lambertini ha sottolineato l’importanza di questa fase esecutiva: “Abbiamo finalmente dato inizio all’esecuzione del piano di caratterizzazione, che prevede diverse analisi per stabilire se il sito ex Orbit sia inquinato o meno. Verranno effettuati prelievi di terra a diverse profondità in più punti dell’area, installati nuovi piezometri per il campionamento dell’acqua di falda e analizzati i cumuli di rifiuti presenti”.
Si tratta di un percorso articolato, come spiegato da Lambertini: “La procedura di bonifica segue step precisi: le indagini preliminari, concluse nel 2023, la presentazione del Piano di Caratterizzazione, approvato nel 2024, e ora l’avvio delle analisi sul campo. Solo dopo i risultati di queste indagini potremo avere un quadro chiaro della situazione e stabilire gli eventuali interventi da attuare”.
Un impegno che procede su due binari paralleli, come sottolineato dall’assessore: “Da un lato stiamo portando avanti la procedura ambientale, dall’altro continuiamo a cercare le risorse necessarie per il risanamento dell’area. Due percorsi che devono necessariamente viaggiare insieme per raggiungere l’obiettivo finale”.
Interviene anche il vicesindaco Mauro Zanella: “Un ulteriore passo verso la risoluzione dell’annoso problema che si è generato oltre 25 anni fa e mai affrontato in maniera concreta dalle amministrazioni che si sono succedute negli anni”.
Soddisfazione anche da parte del Sindaco Davide Bergamini, che evidenzia l’importanza del traguardo raggiunto: “Questo rappresenta un passo avanti importante per la risoluzione di un problema che affligge il nostro territorio da tanti anni. Finalmente, dopo un lungo iter burocratico, entriamo nella fase operativa, fondamentale per il futuro della nostra comunità e per garantire la sicurezza ambientale dell’area”.
Il prossimo step sarà l’analisi dei risultati delle indagini, che permetterà di definire con precisione le eventuali azioni di bonifica necessarie.
Il Comune di Vigarano Mainarda continua a seguire con attenzione ogni fase del procedimento, con l’obiettivo di restituire un’area sicura e riqualificata alla cittadinanza
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com