Codigoro
1 Febbraio 2025
La sindaca Zanardi: "Questi scatti rappresentano non solo il talento e la carriera di un artista che ha reso onore al nostro territorio"

Codigoro omaggia l’attore Raffaele Bondini

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Pietre d’inciampo e mostra sui deportati: Codigoro presenta i progetti

La sindaca Zanardi, al Palazzo del Vescovo, dopo aver ringraziato autorità civili e militari, ha esposto le ragioni per le quali il Comune di Codigoro e altri Comuni della Provincia hanno aderito al progetto della mostra itinerante "i deportati politici ferraresi nei konzentrationslager nazisti" e a quello finalizzato alla posa di pietre d'inciampo

Swim Project. Gli Juniores perdono contro Belluno

Sabato 26 aprile, in rispetto al funerale di Papa Francesco, come da direttive del Coni e poi della Federazione Italiana Nuoto, è stata rimandata la giornata di campionato Serie C contro Isocell Orobica che non ha visto scendere in vasca la prima squadra di pallanuoto

Codigoro. Mercoledì 5 febbraio, alle ore 11, nell’atrio l’atrio del Teatro Arena di Codigoro, la comunità renderà omaggio a Raffaele Bondini, attore codigorese del GAD Amici del Teatro che, a metà degli anni ’50, lasciò il proprio paese, per coronare un sogno. Artista locale di straordinario talento, Bondini, nel corso della sua lunga carriera lavorò al fianco dei più grandi attori della sua epoca, da Ernesto Calindri, a Eva Magni, da Anna Proclemer a Tino Buazzelli, interpretando ruoli di primissimo piano in produzioni teatrali e televisive di rilievo, sotto la direzione di registi del calibro di Giorgio Strehler, Lamberto Puggelli e Massimo Castri.

Dopo il debutto nel 1957 al Teatro Stabile di Bolzano, Bondini fu sul palcoscenico con alcuni dei più importanti registi e interpreti del teatro italiano. Calcò le scene accanto a Nino Besozzi, Renzo Ricci, Eva Magni e Tino Buazzelli, distinguendosi in ruoli di grande spessore, tra cui Carlino in “O di Uno o di Nessuno” di Pirandello, Hugo in “Le mani sporche” di Sartre e Lickcheese in “Le case del vedovo” di Shaw, al fianco di Nino Besozzi.

Dal 1968 al 1975 fece parte della Compagnia Stabile del Teatro San Babila di Milano, dove interpretò opere di autori come Tennessee Williams, George Bernard Shaw, Luigi Pirandello e Molière. Nel 1970 partecupò a una tournée, sempre con il Teatro Stabile Santa babila, in Sud America con tappe in Argentina, Uruguay, Cile, Perù, Venezuela e Brasile.

Nel corso della sua carriera lavorò sotto la direzione di grandi registi, tra cui Lamberto Puggelli, Massimo Castri e Giorgio Strehler, affermandosi come uno degli attori più versatili del suo tempo.

Anche in televisione ha lasciato il segno, interpretando ruoli in produzioni di rilievo come Processo a Gesù (1967), A come Andromeda (1971) e Arsenico e vecchi merletti (1983).

L’iniziativa promossa ed organizzata dall’Amministrazione Comunale, vuole essere un tributo all’arte di Bondini e al suo legame con Codigoro, città che gli ha dato i natali e che lo ricorda, da sempre, con grande affetto.

Nell’atrio del teatro sono state esposte alcune fotografie che ritraggono il maestro Raffaele Bondini in scena e nella vita privata.

“Questi scatti rappresentano non solo il talento e la carriera di un artista che ha reso onore al nostro territorio, – spiega la sindaca Sabina Alice Zanardi -, ma anche un simbolo di attaccamento alla cultura e alla memoria storica della nostra cittadina. Il nostro obiettivo è quello di celebrare il prezioso contributo che Raffaele Bondini ha dato alla scena teatrale, unitamente al forte legame con la nostra Codigoro.”

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com