Attualità
31 Gennaio 2025
L'ateneo: “gli importi precedenti erano 'datati' di quasi 20 anni. Ora nuove performance, incremento della complessità gestionale e delle correlative responsabilità”

Aumento degli stipendi nelle università. La rettrice di Ferrara si vedrà l’indennità triplicata

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Caso scalone. Dopo l’assoluzione Marescotti denuncia Naomo per calunnia

Inizialmente accusato di violenza privata da Nicola Lodi, dopo la sentenza di non luogo a procedere pronunciata dal tribunale di Ferrara nei propri confronti, Diego Marescotti - ex candidato del Pd alle ultime elezioni comunali - ha presentato una controdenuncia verso l'ex vicesindaco e l'ex consigliere comunale Benito Zocca

Diffamò l’ex presidente comunale Avis. Condannato hater seriale

Lo scorso martedì (6 maggio) il giudice Giovanni Solinas del tribunale di Ferrara ha condannato a 500 euro di multa un 71enne ferrarese, finito a processo per aver diffamato sui social Sergio Mazzini, l'ex presidente dell'Avis Comunale di Ferrara, e il compianto professor Florio Ghinelli, ex direttore sanitario dell'Avis Provinciale di Ferrara, scomparso a dicembre 2022

Inaugurata l’ex Bocciofila di San Bartolomeo

L’ex Bocciofila di San Bartolomeo in Bosco verrà restituita alla comunità. A seguito di un importante intervento di riqualificazione del valore complessivo di un milione di euro

La rettrice Laura Ramacciotti si vedrà l’indennità annuale triplicata. La richiesta per aumentarsi il compenso dell’Università di Ferrara e diretta al Mur è partita da Via Savonarola alla fine del 2024. E si accodava a una trentina di corrispondenze simili partite da altrettanti atenei italiani.

La possibilità di aumentare l’indennità dei ‘magnifici’ e dei prorettori vicari la si deve a una misura del governo Draghi (il Dpr 143/2022), lo stesso esecutivo che aveva quasi raddoppiato gli emolumenti per sindaci e assessori.

Le richieste sonno rimaste congelate nel frigo burocratico di Palazzo Leonori, in attesa via libera da parte del ministero delle Finanze, chiamato semplicemente a controllare la regolarità delle proposte deliberate dai cda dei vari atenei.

Il Sole 24Ore calcola che i vari aumenti costeranno alle casse dello Stato quasi due milioni di euro l’anno.

Tra le università che hanno chiesto gli aumenti, oltre Ferrara, si contano in regione anche quelle di Bologna, Parma e Modena e Reggio.

Grazie a questo ‘aggiornamento’, il quotidiano di Confindustria calcola che la rettrice di Unife vedrà la propria indennità annua passare dagli attuali 47.974 euro a più del triplo, per la precisione 153.269. La prorettrice vicaria Evelina Lamma passerà da 19.905 a 38.317 euro.

Le cifre vengono confermate a Estense.com dalla stessa Unife, specificando che “ricomprendono anche lo stipendio base riferito ai ruoli interessati; si tratta in altre parole di importi onnicomprensivi, e non ulteriori rispetto a questi”.

Le indennità attualmente riconosciute per i ruoli di rettore e prorettore vicario risalgono a delibera del CdA del gennaio 2006 – commenta l’ateneo estense -; non hanno subito adeguamenti negli ultimi 16 anni, salvo essere rideterminate al ribasso ai sensi e per gli effetti di disposizioni normative succedutesi nel tempo”.

Va notato che la revisione dei compensi “si riferisce alle indennità degli organi e ruoli relativi (rettore e prorettore vicario), pertanto questa potrebbe applicarsi a successivi mandati e non necessariamente a quelli in corso relativi al sessennio 2021/27”.

Il commento di Unife sottolinea che “negli anni intercorsi tra il 2006 e il 2024 sono intervenuti notevoli mutamenti all’assetto ordinamentale e organizzativo dell’ateneo: a titolo esemplificativo, la revisione dello statuto; numerosi adeguamenti ed emanazioni di regolamenti relativi all’organizzazione amministrativa e contabile dell’ente, alle strutture di didattica e ricerca, al personale, alla didattica e al diritto allo studio; la riforma del sistema contabile; l’istituzione della Facoltà di medicina, farmacia e prevenzione, di nuovi dipartimenti e strutture amministrative di coordinamento degli stessi”.

“Inoltre, come noto – prosegue l’ateneo -, l’Università di Ferrara ha registrato negli ultimi anni un notevole incremento dimensionale in termini di studenti iscritti (al momento assestati sui 28 mila iscritti circa), corsi di studio offerti, risorse economiche gestite (di nuovo, a solo titolo esemplificativo ma non esaustivo, si rappresenta che il FFO assegnato nell’anno 2006 è stato di 73.169.928 euro contro i 110.466.335,00 euro al 31.12.2021 +34%, l’avanzo di gestione di competenza dell’esercizio 2005 è stato pari a euro 309.298,92, l’utile di esercizio a chiusura del bilancio 2021 è stato di oltre 31 milioni di euro)”.

Questo per dire che “la crescita delle performance dell’Ateneo ha consentito il raggiungimento di notevoli risultati che hanno consentito alte valutazioni da parte dell’Anvur e si è accompagnata a un incremento della complessità gestionale e delle correlative responsabilità in capo ai componenti degli organi di direzione, amministrazione e controllo”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com