Attualità
31 Gennaio 2025
Chiarimenti sulla gestione dei mezzi di soccorso e sulle misure adottate per garantire il servizio

L’Azienda Usl di Ferrara risponde alle critiche Fials sulle ambulanze

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Basta attese infinite”: presidio contro il limbo dei permessi di soggiorno

Una vera e propria odissea quella che un immigrato regolare nel nostro Paese deve affrontare per ottenere il rinnovo del permesso di soggiorno. Per questo motivo l’associazione Cittadini del mondo ha organizzato una manifestazione sabato 31 maggio davanti alla Questura, con la quale si chiederanno risposte concrete per un problema divenuto insostenibile

Al via il primo corso di formazione per gestori e addetti ai canili

Prenderà il via a giugno la prima edizione del corso di formazione per gestori e addetti ai canili, promosso dalle Unità Operative Igiene Allevamenti e Produzioni Zootecniche e Sanità Animale del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda Usl di Ferrara

In risposta alle recenti critiche mosse dal sindacato Fials riguardo alla situazione delle ambulanze a Portomaggiore e nel territorio ferrarese, l’Azienda Usl di Ferrara ha fornito precisazioni dettagliate sulla gestione dei mezzi di soccorso e sulle azioni intraprese per garantire la continuità del servizio.

L’ambulanza operativa a Portomaggiore, immatricolata il 19 dicembre 2022, con poco più di due anni di servizio e meno di 150.000 km percorsi, sta affrontando un problema elettronico complesso. Nonostante numerosi interventi presso officine specializzate, inclusa la sostituzione della centralina in garanzia, la criticità persiste, e il mezzo è attualmente in officina per ulteriori riparazioni. L’Azienda sottolinea che questa problematica è indipendente dalla loro volontà e che stanno adottando tutte le misure possibili per risolverla.

Il Servizio di Emergenza Territoriale 118 dispone attualmente di 10 ambulanze operative e 8 di riserva, di cui 2 a noleggio e una recuperata a seguito di una delibera regionale del 2023. Questa delibera ha esteso i termini di utilizzo delle ambulanze a 10 anni e 400.000 km per affrontare le difficoltà nel reperimento di mezzi e pezzi di ricambio emerse durante l’emergenza Covid. Nonostante siano garantiti tutti i controlli e le attività di manutenzione, una serie di eventi imprevedibili ha portato le ambulanze di riserva a necessitare di interventi di riparazione.

Per assicurare la continuità del servizio, è attiva una convenzione per l’utilizzo dell’ambulanza di Voghiera Soccorso. Contrariamente a quanto riportato – precisa l’Ausl – non si tratta di un “servizio taxi”, ma di un’ambulanza di emergenza a tutti gli effetti, guidata da un autista della pubblica assistenza per motivi assicurativi, con a bordo il personale del 118.

È prevista inoltre un’ulteriore implementazione delle ambulanze sul territorio attraverso una gara regionale in fase di pubblicazione. In attesa di questa procedura, l’Azienda sta valutando l’apertura di una manifestazione di interesse per il noleggio di ulteriori 2 ambulanze, al fine di aumentare il numero di mezzi disponibili. Tutte le azioni possibili sono quindi in corso per superare le attuali criticità e garantire un servizio efficiente alla comunità.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com