Il divario di genere nelle discipline Stem è una sfida ancora aperta, ma l’Università degli Studi di Ferrara è in prima linea nell’inclusione femminile in questi settori. Lo ha confermato la rettrice Laura Ramaciotti nel suo intervento all’interno del convegno “Materie Stem: le professioni del futuro” che si è tenuto ieri nella Sala della Regina di Montecitorio, a Roma. L’evento ha così introdotto la Settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche, in programma dal 4 all’11 febbraio.
“Sono molto orgogliosa di essere qui oggi. È un’occasione importante per raccontare come le istituzioni universitarie siano in prima linea nel contrastare il soffitto di cristallo e il divario di genere, e i risultati cominciano a vedersi – ha dichiarato Ramaciotti -. Dal 2021, anno della mia entrata in carica, le Rettrici in Italia sono passate dall’essere solo sei a quindici. Dimostrare che si possono abbattere queste barriere infonde coraggio per affrontare le sfide delle tante iniziative con impronta femminile che si possono portare avanti. Ricordiamo che nel 2023 è stato assegnato il Nobel a Claudia Goldin per le sue ricerche nell’ambito degli esiti che la presenza femminile produce nel mondo del lavoro, studi scientifici che dimostrano quanto la componente femminile sia fondamentale in ruoli apicali non solo nel campo della scienza, ma in generale nelle istituzioni pubbliche e private”.
La Rettrice, rimarcando l’importanza di iniziative come la Settimana nazionale dedicata alle Stem, ha poi illustrato i numerosi appuntamenti organizzati dall’Ateneo estense. “Anche all’Università di Ferrara in questi giorni si terranno numerosi eventi per riflettere su questi temi: da incontri aperti con le ricercatrici che illustreranno il loro lavoro di ricerca e gli elementi caratterizzanti dello sviluppo di carriera, a un focus sull’industria 5.0 e sulle principali tecnologie e metodologie per il suo sviluppo e la sua implementazione. Abbiamo inoltre in programma un incontro dedicato a orientamento e gender nell’ambito della matematica. Gli eventi di questa settimana vanno ad aggiungersi all’intensa attività che svolgiamo durante tutto l’anno, in un costante impegno di sensibilizzazione e promozione delle STEM, con iniziative di orientamento, seminari anche nelle scuole e la promozione di progetti come “Ragazze digitali”, summer camp gratuiti per studentesse del terzo e quarto anno delle scuole superiori dell’Emilia-Romagna sui temi del digitale e delle sue applicazioni”.
In conclusione, Ramaciotti ha ribadito che non basta orientare le studentesse verso percorsi scientifici, ma è necessario anche illustrarne gli sbocchi professionali alla luce delle previsioni degli sviluppi del mondo del lavoro. Come testimoniato dal Future Job Report 2025 del World Economic Forum (Wef), la domanda di professioniste con una formazione tecnico-scientifica è crescente, specie nei settori dell’intelligenza artificiale, dei big data, dell’ingegneria fintech e di molteplici altri ambiti, aprendo un ampio ventaglio di opportunità per le giovani.
“Quando sono entrata in carica, un collega pronosticò che mia figlia – ha concluso con un aneddoto personale la Rettrice -, che allora aveva nove anni, mi avrebbe rimproverato tutti i giorni di assenza a casa. Ribattei dicendo che mia figlia avrebbe invece apprezzato il coraggio di questa scelta”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com