Attualità
3 Febbraio 2025
Dall’eredità di Arendt, Anders e Levi alla crisi educativa attuale: a Unife l'analisi su scuola, empatia e responsabilità intellettuale

Oltre alla Memoria serve vergogna: riflessioni sulla ‘banalità del male’

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Il marò Latorre ad Argenta per un gemellaggio solidale

Massimiliano Latorre, il fuciliere di Marina coinvolto nel 2012, insieme al collega Salvatore Girone, nella tragica vicenda della nave mercantile italiana "Enrica Lexie", ha partecipato giovedì scorso alla cerimonia di gemellaggio tra il Circolo Acli Tango Cash di San Biagio di Argenta e la Scuderia Amici e Tifosi Ferrari Red Passion di Lugo

Maltempo, torna la pioggia. Allerta gialla per temporali

Dopo le giornate di sole e caldo, torna nuovamente la pioggia in provincia di Ferrara. La Protezione Civile dell'Emilia-Romagna ha infatti emanato un'allerta gialla per temporali valida dalla mezzanotte di domenica 4 a quella di lunedì 5 maggio per tutto il territorio ferrarese

di Elena Coatti

“Quello che sta succedendo in Israele è dovuto all’educazione delle ultime tre generazioni, dove la scuola ha avuto un ruolo molto pesante nel processo di deumanizzazione. Noi oggi raccogliamo i frutti avvelenati di quelle stagioni, nelle quali l’educazione è diventata una merce totalmente controllata. E questo vale anche per l’Italia”.

Senza mezzi termini la professoressa dell’Università di Bari, Francesca Recchia Luciani, pone il tema dell’educazione alla pace al centro del suo intervento al convegno “La banalità del male e le forme della memoria”, organizzato da Unife nell’ambito delle celebrazioni a ottant’anni dalla liberazione di Auschwitz. Un mercoledì di riflessioni, quello del 29 gennaio nell’aula magna di Giurisprudenza, proposte da professori e ricercatori sul ruolo degli intellettuali, delle immagini e sul concetto di memoria.

Il titolo del convegno non è casuale perché, come ha ricordato in apertura la referente e professoressa Unife Micaela Latini, quest’anno si commemora anche una delle filosofe più influenti del secolo scorso a cinquant’anni dalla sua morte, Hannah Arendt. Alla presenza del prefetto Massimo Marchesiello, è intervenuto anche il professore ed ex ministro all’Istruzione del governo Draghi, Patrizio Bianchi. “Non c’è educazione alla pace senza educazione ai diritti – ha affermato l’economista –. Riprendiamo in mano la Costituzione e facciamo in modo che nella Giornata della Memoria il ricordo non svanisca, ma diventi una via per la pace”.

Avere memoria di un evento tragico, come la Shoah, permette di comprendere il presente. Una frase che sentiamo spesso, ma la professoressa Recchia e il docente dell’Università di Ferrara Agostino Cera fanno un passo in più. A partire dagli scritti di Hannah Arendt, Günther Anders e Primo Levi, mettono in luce ulteriori aspetti collaterali alla “banalità del male”. Non è sufficiente, infatti, l’educazione in quanto tale, “sebbene sia fondamentale”, sottolinea Recchia. Come già accennato, questa potrebbe essere facilmente controllata e manipolata in modo tale da produrre nuove immagini non fedeli alla verità.

Secondo Anders, come ha riportato la docente dell’Università di Bari, anche il tema della vergogna è centrale: vergogna per il male commesso da noi stessi e anche per quello che commettono gli altri. Percepire vergogna è qualcosa di fondamentale per essere umani, ma questa potrebbe venire meno quando manca un’educazione o quando è “perversa”. Sempre il filosofo tedesco ritiene che la soluzione sia lo “sviluppo della fantasia morale”, perché abbiamo bisogno di un grande apporto di immaginazione per comprendere il dolore altrui. E allora Recchia sostiene che “essere umani è stare nel presente con la capacità di tenere insieme comprensione, empatia e immaginazione, che sono le parole d’ordine che ci hanno lasciato straordinari testimoni come Arendt, Anders e Levi”.

Ma l’epoca attuale è “durissima – ha aggiunto -. Siamo bendati ed è pericoloso esprimersi”. Le notizie dagli Stati Uniti preoccupano qualcuno del pubblico e il professor Cera risponde che “Trump è lo specchio impietoso del disastro del sistema educativo americano”. E ha continuato affermando che “il dovere dell’intellettuale è quello di non acquietarsi sui dati, ma di entrare nel conflitto e comprenderlo”.

“Dobbiamo mordere il presente – ha affermato Recchia – ed è difficilissimo poiché mancano le chiavi interpretative, e questo lo vediamo dai giornali. Il compito degli intellettuali è quello di stare nel presente e non fingere di non vederlo”. Citando Jünger, Cera ha concluso: “La mobilitazione intellettuale o è totale, o non è”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com