A Pontelagoscuro nacque il 31 gennaio 1881 Bruno Buozzi, tra i più autorevoli sindacalisti, di prestigio internazionale, vissuti nella prima metà del secolo XX. In occasione dell’80° anniversario dell’uccisione di Buozzi avvenuta il 4 giugno 1944, la Fondazione a lui dedicata ha realizzato un docufilm per illustrarne la vita e le opere. Non manca una citazione di Pontelagoscuro, che ogni anno dedica un ricordo o un evento alla sua memoria.
Venerdì 31 gennaio alle 17.30 al Centro di promozione sociale Il Quadrifoglio (viale Girolamo Savonuzzi 54, Pontelagoscuro, Ferrara) presentazione in anteprima nazionale del docufilm “Bruno Buozzi – A 80 anni dal suo assassinio” in occasione del 144° anniversario della nascita a Pontelagoscuro. Tra i più autorevoli sindacalisti italiani della prima metà del Novecento e deputato socialista dal 1919 al 1926, Buozzi (Pontelagoscuro 31 gennaio 1881 – Roma il 4 giugno 1944) viene eletto segretario generale della Federazione italiana operai metallurgici-Fiom nel 1911 e conservò la carica ininterrottamente sino al 1926.
Programma
- ore 17:30 In apertura “La ballata di Bruno Buozzi, tratta dallo spettacolo “Il paese che non c’è'” del Gruppo Teatro Comunitario di Pontelagoscuro;
- ore 17:45 presentazione di: Giorgio Benvenuto, presidente Fondazione Bruno Buozzi, Marco Zeppieri, Comitato Scientifico Fondazione Bruno Buozzi, don Luciano Domeneghetti, parroco di Pontelagoscuro
- ore 18:15 reading di brani di Bruno Buozzi di Natasha Czertok del Teatro Nucleo;
- ore 18:30 Proiezione del docu-film
- ore 19:15 Conclusione
Il docu-film, che beneficia del contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri, è realizzato da: Maria Luisa Forenza, ricerca storica, soggetto, regia e montaggio; Claudio Castana, aiuto regia, fotografia, riprese; Pierpaolo Lanfrancotti e Luca Oliviero, riprese aeree con droni; Francesco Piccirillo, montaggio e riprese, Pietro Pedrazzoli, collaborazione Eleonora Calonaci, permessi riprese aeree.
Nella fase iniziale della realizzazione del docufilm la regista, con Marco Zeppieri, sono stati accompagnati dalla Pro loco tra le case e vie di Pontelagoscuro Vecchio per conoscere i luoghi dell’infanzia di Bruno Buozzi, che vengono richiamati con immagini inserite nel docu-film. Il paese ovviamente non è più quello di 144 anni fa, le distruzioni della guerra hanno completamente cancellato le case, i palazzi, le vie, le chiese, le industrie tra le quali si sviluppava la personalità di Buozzi, ma non sfugge un atroce pensiero: mentre a Pontelagoscuro le bombe distruggevano la vita di un intero paese, a 400 km in località La Storta fuori Roma un gruppo di assassini distruggeva la vita del suo figlio più illustre.
Iniziativa a cura della Fondazione Bruno Buozzi con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri, di Pro loco Pontelagoscuro, centro di promozione sociale Il Quadrifoglio e Teatro Nucleo
Info su Bruno Buozzi anche sulla pagina www.prolocopontelagoscuro.it/bruno-buozzi/buozzi-biografia-breve/ e sui i siti web https://www.fondazionebrunobuozzi.eu/, https://www.prolocopontelagoscuro.it/bruno-buozzi/
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com