Attualità
28 Gennaio 2025
Tre nuovi dispositivi da attivare per contrastare l’incidentalità mortale. L'obiettivo è ridurre gli incidenti del 50% entro il 2030

Sicurezza stradale: Ferrara accelera su velox e controllo della velocità

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Caporalato durante l’aviaria. Il veterinario Ausl: “Non rilevai grosse anomalie”

Durante i propri sopralluoghi, aveva trovato "tutto regolare" senza rilevare "grosse anomalie" nello svolgimento delle operazioni di bonifica dal virus. È la testimonianza del dottore Massimo Tassinari, medico veterinario dell'Ausl di Ferrara che - tra ottobre e dicembre 2017 - si occupò delle attività di sanificazione dello stabilimento Eurovo di Codigoro

Cittadini del Mondo, arriva la proroga al 31 ottobre ma non basta

"Finalmente a 10 giorni dalla scadenza prevista per lo sfratto dalla nostra sede in via Kennedy 24, abbiamo ricevuto una proroga fino al 31 ottobre". A comunicarlo è l'associazione Cittadini del Mondo che però sottolinea anche come questa non sia una soluzione ma solo la possibilità di avere "un po' di tempo per portare a termine i corsi e le altre attività già programmate e per cercare una sede idonea"

Campotto, la rinascita passa dai ponti

Lo scenario dei lavori per strade e ponti è stato il tema dell’assemblea dei cittadini di Campotto riuniti nella sede dell’ostello, dove hanno incontrato il presidente della Provincia, Daniele Garuti, il sindaco di Argenta, Andrea Baldini e l’ingegnere capo della Provincia, Luca Capozzi

Ferrara sotto allerta: in arrivo temporali intensi

Ferrara si prepara ad affrontare una giornata di maltempo giovedì 22 maggio, secondo l’ultimo bollettino della Protezione civile regionale, emesso nella tarda mattinata di mercoledì. L’intera provincia è stata inserita in allerta gialla per temporali, in una giornata che vedrà condizioni meteorologiche instabili su larga parte dell’Emilia-Romagna

A breve verranno attivate tre nuove postazioni di autovelox, nelle vie in cui più alta è l’incidentalità, con esiti anche mortali. Con una direttiva sindacale adottata il 27 gennaio, il sindaco Alan Fabbri ha disposto una serie di interventi mirati al contrasto dell’eccesso di velocità, che rappresenta una delle principali cause di incidenti, spesso con esiti mortali anche sul territorio ferrarese.

Ferrara intensifica infatti il proprio impegno per garantire la sicurezza stradale e ridurre l’incidentalità sulle strade cittadine con l’attivazione degli autovelox in via della Canapa e via Caretti (con limiti di 50 km/h) e in via dei Calzolai (limiti di 70 km/h). Ne sarà installato un altro, tra via Valdicuore e il raccordo Ra8.

“Il valore della vita umana non può essere subordinato a questioni burocratiche o interpretazioni giurisprudenziali divergenti – ha dichiarato il sindaco Alan Fabbri. – L’avevo anticipato nei mesi scorsi e con questa direttiva vogliamo dare un segnale forte: la sicurezza sulle strade di Ferrara è una priorità assoluta a tutela delle persone”.

In un contesto di incertezza giuridica, Ferrara era stata infatti l’unica città della provincia a non agire. Ora, con la nuova nota del Ministero del 23 gennaio 2025, che afferma la sostanziale piena omogeneità e identità tra le procedure tecnico-amministrative che sono alla base sia dell’omologazione che dell’approvazione, il Comune procederà con l’attivazione. Le strade interessate sono state condivise e approvate in accordo con la Prefettura.

Il Comune ha attivato le procedure, seguiranno comunicazioni più precise sui tempi di attivazione degli autovelox.

Più complessivamente, le misure previste dalla direttiva sindacale includono la ripresa immediata delle attività di controllo tramite postazioni mobili, con particolare attenzione ai tratti di strada in cui alti sono i sinistri stradali, come il Raccordo autostradale RA8 (la superstrada, ndr); l’attivazione come già anticipato prossimamente di tre nuove postazioni fisse di rilevamento della velocità già installate e l’installazione e l’attivazione della quarta postazione fissa di controllo; l’implementazione operativa del sistema di dispositivi di controllo della velocità per il rilevamento delle violazioni al Codice della Strada e la ripresa delle attività di verbalizzazione e notifica degli illeciti relativi al superamento dei limiti di velocità.

Le misure si inseriscono all’interno degli obiettivi del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (Pums), approvato nel 2019, che punta a una significativa riduzione dell’incidentalità stradale del 50% entro il 2030, con la volontà di azzerare gli incidenti mortali.

L’attuazione della direttiva è affidata al Comando della Polizia Locale, al dirigente del Servizio Mobilità e alla Direzione Generale. Sarà inoltre effettuato un monitoraggio continuo per verificare l’efficacia delle misure adottate e segnalare eventuali criticità.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com