Salute
29 Gennaio 2025
Se ne occupa l’Unità Operativa di Malattie Infettive dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara, diretta dal facente funzioni dottor Mario Pantaleoni

Giornata Malattie Neglette: anche l’ospedale di Cona impegnato nella diagnosi e cura di queste patologie

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Ultimo giorno di Gaza

L’Europa è anche Gaza. E Gaza è anche Europa. Non serve avere una stessa bandiera per riconoscersi tra essere umani

Inaugurata l’ex Bocciofila di San Bartolomeo

L’ex Bocciofila di San Bartolomeo in Bosco verrà restituita alla comunità. A seguito di un importante intervento di riqualificazione del valore complessivo di un milione di euro

La cultura traina le imprese

Ferrara si aggiunge a Milano, Cremona e Valle d’Aosta come quarta tappa del percorso di sviluppo territoriale di Impresa Cultura Italia – Confcommercio

Il 30 gennaio viene celebrata la Giornata mondiale per la lotta alle Malattie Infettive Neglette che rappresentano un gruppo di infezioni molto diverse tra loro che possono essere causate soprattutto da parassiti, ma anche da batteri, virus, funghi e avvelenamento da morso di serpente. L’obiettivo di questa ricorrenza è quello di promuovere, diffondere e rafforzare la conoscenza di queste patologie per troppo tempo dimenticate, incrementandone la prevenzione ed il controllo, come auspicato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms).

Anche quest’anno l’Unità Operativa di Malattie Infettive dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara, diretta dal facente funzioni dottor Mario Pantaleoni, celebra questa Giornata. Infatti, il Reparto è impegnato quotidianamente – avvalendosi anche della collaborazione della Sezione di Microbiologia Clinica dell’ospedale di Cona – nelle attività di diagnosi, cura, gestione e ricerca di queste emergenti patologie infettive. Il Servizio partecipa, inoltre, al Sistema di Sorveglianza che rientra nel Registro Nazionale dei casi di Leishmaniosi.

“E’ importante che la lotta alle malattie infettive neglette – mette in evidenza il dottor Pantaleoni – sia un obiettivo anche per la nostra sanità. A causa dei fenomeni migratori e dei viaggi internazionali, infatti, dobbiamo essere sempre più consapevoli che il fenomeno è in espansione e richiede un approccio multidisciplinare che, per quanto riguarda le strategie di controllo a livello di comunità, coinvolgono oltre alla medicina, scienze come l’entomologia, la veterinaria, l’agricoltura, l’ingegneria, l’antropologia e la sociologia. E’ importante sapere che gli interventi per il controllo delle malattie infettive neglette, come la chemioterapia preventiva e la diagnosi e il trattamento intensivo dei casi, favoriscono sia l’individuo (nel quale viene ridotto il rischio di sviluppare la malattia grazie ai farmaci) ma anche la comunità, in quanto essa trae giovamento dalla cura dell’infezione nei malati. Fondamentale è anche uno screening per queste malattie nelle categorie maggiormente a rischio, come viaggiatori internazionali o migranti”.

LE MALATTIE TROPICALI NEGLETTE sono spesso legate a povertà e disagio sociale e colpiscono popolazioni che vivono principalmente in aree rurali e lontane dai servizi sanitari. Si tratta di patologie tendenzialmente croniche e disabilitanti, spesso associate a stigma ed esclusione sociale. Sono infatti responsabili di epidemie ripetute che aggravano le condizioni sociali e sanitarie delle popolazioni colpite. Le malattie tropicali neglette o “dimenticate” colpiscono, nel mondo, oltre 1 miliardo di persone e causano oltre mezzo milione di morti l’anno. Anche l’Italia non è immune, con oltre 4mila casi all’anno, sottostimati rispetto alla reale incidenza, che è almeno 10 volte più alta e colloca il nostro Paese al quarto posto per diffusione nell’area europea dopo Inghilterra, Francia e Germania. Nel nostro Paese alcune di queste patologie sono endemiche, mentre altre sono presenti soprattutto come forme d’importazione. Tra queste ricordiamo la malattia di Chagas, la lebbra, la leishmaniosi, la schistosomiasi, la dengue, l’echinococcosi, la scabbia e le altre ectoparassitosi.

Queste malattie sono prevalenti nelle aree tropicali e subtropicali, tuttavia, sono diffuse in tutto il mondo come conseguenza della mobilità di persone, cibi, insetti e animali. Considerate singolarmente, molte di esse non sembrano costituire una priorità di salute pubblica ma, se analizzate tutte insieme, hanno un impatto sanitario globale eguale a malattie infettive più “famose” come l’AIDS, la tubercolosi e la malaria.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com