Eventi e cultura
27 Gennaio 2025
Letteratura. Presentato il programma 2025 dell'associazione: "Non solo grandi autori, ma anche nomi nuovi"

Grisù 451. Una scintilla per far ardere il fuoco della cultura

di Redazione | 4 min

Leggi anche

L’Odontoiatria ferrarese premiata a livello nazionale: riconosciuta una nuova tecnica per la preservazione ossea

Una tecnica innovativa per la preservazione dell’alveolo post-estrattivo, frutto di uno studio multicentrico promosso dall’Azienda Usl di Ferrara e dall’Università degli Studi di Ferrara, ha ricevuto il premio come Miglior Poster in Implantologia al recente Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti di Discipline Odontostomatologiche, svoltosi a Roma dal 18 al 20 giugno

“Una scintilla per far ardere il fuoco della cultura attraverso la letteratura”. Descrive così Grisù 451 Alessandro Canella, presidente della neonata Aps 451 e del Consorzio Factory Grisù.

Accanto a lui, durante la presentazione del programma 2025, la direzione artistica guidata da Paolo Panzacchi con Marco Belli, Vittoria Gualandi e Michele Ronchi Stefanati. Quest’ultimo “assente giustificato” come anche Matteo Bianchi che si occupa dell’ufficio stampa. Infine Marta Montori e Annalisa Sapori, “gli ingranaggi” grazie a cui la macchina organizzativa riesce proseguire la sua marcia.

Panzacchi sottolinea la necessità di avere a Ferrara “una grande rassegna che possa guardare non solo ai grandi autori ma dia spazio anche a nomi nuovi“. Cosa che nel suo piccolo il Festival Grisù 451 è già riuscito a fare con Gian Marco Griffi e il suo Ferrovie dal Messico presentato in città proprio nel giorno in cui ne venne comunicato l’inserimento nella dozzina del Premio Strega.

A brevissimo, il 29 gennaio, partirà un trittico di presentazioni dal titolo 451 Alma bookclub. Tutte si terranno presso I fiori di Alma (via della Luna 20, Fe) con prenotazione obbligatoria (info@451aps.it) mentre al raggiungimento della capienza massima si appronterà una diretta streaming. Il 29 gennaio alle 19.30 Francesca de Simone, in dialogo con Marcello Bardini, presenterà Non si sta bene che altrove (Affiori). Il 19 marzo alle 19.30 Silvia Grossi, in dialogo con Marcello Bardini, presenterà L’isola di Elsa (Libri dell’Arco). Il 28 maggio alle 19.30 Eleonora Daniel, in dialogo con Paolo Panzacchi, presenterà La polvere che respiri era una casa (Bollati Boringhieri).

La letteratura è al centro del progetto ma “l’idea è quella di contaminarla con altre arti” come successo venerdì sera grazie alla performance poetica di Giulio Zambon e Giuseppe Armillotta.

La necessità dell’associazione e del festival è quella di “contaminare le arti” ma anche le diverse anime dell’editoria, quella indipendente e quella rappresentata dalle maggiori case editrici e dagli autori che pubblicano.

Ancora più forte è l’esigenza di raccontare il mondo che ci circonda come testimonia la presentazione del libro di Valentina Tamborra Incontro al confine (Mar dei Sargassi Edizioni), il 27 febbraio. In queste pagine l’autrice racconta alcune delle storie più intime che l’hanno accompagnata nei suoi viaggi-testimonianza e le restituisce al lettore in tutta la loro sconcertante verità. Storie di guerra, storie di memoria, storie di inadeguatezza, di pace, di povertà e di amore. Storie di riscatti e di confini.

Dal 10 al 13 aprile sarà invece il momento della terza edizione di Grisù 451 – Festival delle parole. Quattro giorni di presentazioni di romanzi, tavole rotonde e molto altro che, anche per il 2025, conferma la forza della sua proposta con ospiti come Simone Tempia (autore Rizzoli da oltre 300.000 follower, “padre” del famoso maggiordomo immaginario Lloyd), Antonella Lattanzi (Finalista al Premio Strega, vincitrice del Premio Scerbanenco, collaboratrice de La Stampa e Repubblica), Paola Barbato (vincitrice del Premio Scerbanenco), Giulia Siviero, Riccardo Falcinelli, Adele Ghirri e Jacopo De Michelis e molte altre e altri.

Durante l’estate proseguirà la proposta letteraria con 451 Grisù summer reading. Dieci incontri con autrici e autori del panorama nazionale con cui l’associazione si apre al territorio arrivando nelle biblioteche dei comuni di Portomaggiore e Tresignana. Altri incontri invece si terranno a Ferrara al Consorzio Factory Grisù o presso lo spazio I fiori di Alma. Tra le ospiti e gli ospiti segnaliamo Mauro Corona, Marianna Corona.

Dal 27 al 31 agosto proseguirà per il secondo anno l’esperienza 451 Buskers reading, al “Ferrara Buskers Festival”, cinque incontri con autori, autrici e musicisti, per raccontare le zone di confine tra musica, poesia, letteratura e strada.

Dal primo al secondo anno le proposte complessive hanno portato a triplicare il pubblico in una Ferrara che, sintetizzano gli organizzatori, “pare aver sete di iniziative culturali orizzontali, di turismo di eccellenza” e “ha bisogno di essere negli occhi e nel cuore di chi a oggi la vede ancora una piccola realtà nell’Emilia Romagna”. Negli occhi e nel cuore non solo dei ferraresi ma anche di chi arriva per fruire di festival e incontri come le attività proposte da 451 aps che vogliono creare un circolo virtuoso.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com